Cara scuola, quanto mi costi? Aumentano i prezzi per il corredo

11/09/2023

Le famiglie italiane devono affrontare una spesa sempre più elevata per l'acquisto di libri e materiale scolastico per i propri figli. Secondo i dati di Federconsumatori, i costi del corredo scolastico sono aumentati del 6,2% rispetto al 2022, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzione.

In media, una famiglia che deve acquistare da zero tutto il corredo per l'anno scolastico (zaino, diario, astuccio, penne, matite, quaderni, etc.) spenderà circa 606,80 euro per ciascun alunno. A questa cifra si aggiunge quella per i libri di testo, che varia in base al grado di istruzione: si passa dai circa 300 euro a studente della prima media ai 600 euro del liceo, compresi i dizionari. In totale, la spesa potrà superare i 1.200 euro a studente.

Per evitare l'ennesima stangata, ci sono alcuni consigli per risparmiare sul corredo scolastico, come:

•  Evitare i prodotti legati alle mode del momento e alle pubblicità martellanti, che hanno prezzi sensibilmente più alti rispetto a quelli senza marca.

•  Riutilizzare il materiale degli anni passati o scambiare o regalare quello in buono stato con altri genitori o studenti, anche attraverso gruppi sui social.

•  Acquistare i libri usati o noleggiarli presso le librerie o le biblioteche scolastiche, risparmiando almeno il 26%.

•  Approfittare delle offerte online o dei negozi all'ingrosso, confrontando i prezzi e scegliendo quelli più convenienti.

•  Richiedere le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto di libri e materiale scolastico, come il bonus cultura o la detrazione Irpef.

2 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...