Antichi mestieri: lo scopettaio

25/02/2022

Un tempo, in tutte le botteghe di barbieria che si rispettavano, c'era un ragazzo che alla fine spazzolava le giacche dei clienti con una scopetta, al fine di rimuovere e levare eventuali capelli.

Il lavoro veniva fatto con cura, nutrendo la speranza di una discreta mancia.
Le spazzole destinate alla pulizia dei vestiti erano fabbricate con del pelo animale morbido (cinghiale o maiale). Questa specie di scopette, oggi sono state soppiantate dai "roller" di carta gommata e da quelle realizzate in microfibra.
Inoltre, un tempo, quando le donne facevano il bucato, strofinavano i panni con sapone e dove lo sporco era più resistente, usavano una scopetta di saggina per strofinare più energicamente. Anche in questo caso la classica spazzola non è più usata, e se proprio necessita, si usano quelle in plastica, molto più resistenti ed ugualmente efficaci.

Esistevano ed esistono spazzole dalle setole di metallo, anche oggi adoperate, ad esempio, nei lavori edili, ma dove ancora la spazzola furoreggia, non avendo trovato una valida sostituzione è nella lucidatura delle scarpe. Anticamente le scopette venivano usate anche per pettinarsi.

Si adoperavano soprattutto sui bambini, in modo da non poterli nuocere.
Nonostante i progressi della tecnologia, l'antica scopetta, in alcuni casi, ancora resiste tra gli arnesi utili della casa.

Quello che per noi è un oggetto tanto semplice e necessario, un tempo veniva realizzato con particolare maestria dallo scopettaio, figura che faceva e vendeva le scopette.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...