Il tutolo di mais e il suo utilizzo: cos'è e come si lavora

30/11/2020

Il tutolo di mais è una parte della spiga del mais.

E' oggi impiegato per diversi scopi nell'industria ma anche nel settore agricolo. L'uso che ne viene fatto dipende anche dal tipo di lavorazione che subisce. Ad esempio, se viene macinato può essere utilizzato per molte applicazioni, grazie ad alcune proprietà che sono caratteristiche di questo materiale come l'elevata capacità di assorbimento di liquidi, la resistenza all'usura, una discreta abrasività ed una elevata elasticità.
Altro uso che viene fatto del tutolo è legato al combustibile. Risulta essere, infatti, molto efficace sostituendo il legno o la carbonella.
Inoltre tale parte del masi può essere funzionale alla costruzione di pipe. Per quanto riguarda le componenti, i granuli sono la parte pesante derivati dalla corona del tutolo, mentre le farine sono la parte leggera derivante dalle parti esterne.

Al riguardo i granulati di mais oggi sono impiegati principalmente nella lucidatura e levigatura dei metalli e per la sabbiatura del legno, mentre le farine, per uso animale.

In sintesi il tutolo di mais può essere utilizzato in qualità di:

- integratore o supporto in mangimi;
- supporto in campo farmaceutico;
- lettiera per piccoli animali domestici;
- prodotto per la pulizia di metalli;
- prodotto per la pulizia di lenti;
- prodotto per sabbiare;
- produzione di pipe.

Per quanto riguarda l'utilizzo, la tecnica attuale permette di raccogliere il mais direttamente con delle macchine sul campo che sgranano le spighe. Il tutolo, considerato scarto, rimane nel campo e le cariossidi di mais vanno quasi obbligatoriamente inviate all'essiccatoio.

4 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...