Fare impresa in agricoltura: la coltivazione della lavanda

16/11/2020

La lavorazione della lavanda è una pratica sempre più diffusa.

Coltivare lavanda oggi potrebbe aprire le porte ad un mercato interessante e di prospettiva. Si tratta di una pianta erbacea perenne che non richiede molta manutenzione, in particolare si accontenta di poca acqua e non teme la siccità.

I settori in cui la lavorazione della lavanda trova applicazione sono tanti e vanno dalla cosmesi all'alimentazione, passando per l'aromaterapia, la floricoltura, la fitoterapia fino ad arrivare al mondo dei detergenti per la casa.
La coltivazione si adatta perfettamente alle condizioni climatiche italiane. Per attuarla si può anche partire da zero, acquisendo, però, le nozioni fondamentali dell'agricoltura,
Ci sono corsi professionali dedicati proprio a questo settore, la maggior parte dei quali consente di ottenere la Qualifica IAP, cioè Imprenditore Agricolo Professionale.

Coltivare la lavanda per trarne un reddito può significare sostanzialmente tre cose:

- coltivare e vendere la sola materia prima;
- coltivare e distillare la materia prima;
- trasformare in laboratorio la materia prima coltivata nel proprio lavandeto.

Dalla coltivazione si possono ottenere:

- prodotti da coltivazione (semi, piante da vaso, composizioni floreali, talee, cesti e confezioni regalo, mazzi di fiori freschi ed essiccati, ecc);
- cosmetici (creme, stick labbra, gel, oli per massaggi, ecc);
- prodotti a base di lavanda (integratori alimentari, saponi, candele e profumatori, prodotti per la pulizia, ecc);
- oli essenziali
- prodotti alimentari (sciroppi, tisane, birre, infusi, mieli, confetture, ecc).

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...