Reddito di cittadinanza in 10 punti: Cosa faranno i CentrI per l'Impiego? E quanto durerà?

12/11/2018

Grazie all'approfondimento del Sole 24 Ore, continuiamo il viaggio alla scoperta del reddito di cittadinanza, misura che dovrebbe concretizzarsi nei primi mesi del 2019.

Dopo aver analizzato i primi 6 punti, passiamo al settimo ed all'ottavo.

7) Cosa faranno i Centri per l'impiego?

Per risollevare la situazione disastrosa dei Centri per l'impiego, Di Maio ha dichiarato di volersi affidare a Domenico Parisi, direttore del National Strategic Planning and Analysys Research Center dell'Università del Mississippi. L'obiettivo è creare un sistema in cui le offerte di lavoro viaggino esclusivamente sul canale digitale. "Ogni cittadino potrà accedere a un sistema informativo - ha spiegato Nunzia Catalfo, presidente della commissione lavoro del Senato - al quale si potrà accedere dal computer o dal telefonino per fare la ricerca del lavoro. La fotografia attuale dei Centri per l'Impiego, tuttavia, restituisce l'immagine di strutture che non hanno personale a sufficienza e non formate allo scopo. Sono 1/10 rispetto, per esempio, alla Germania. Spesso, inoltre, gli impiegati dei centri per l'impiego italiani si dedicano a "scartoffie" burocratiche senza concentrarsi su orientamento e formazione

8) Quanto dura il reddito di cittadinanza?

La durata massima dovrebbe essere di 3 anni, con una sorta di "tagliando" a metà percorso. Dopo i primi 18 mesi di erogazione delle somme, infatti, scatta una verifica: se il percettore è ancora in possesso dei requisiti richiesti (Isee non superiore a 9.360 euro, costo affitto, programmi di formazione e riattivazione) la misura viene prorogata di ulteriori 18 mesi

Reddito di cittadinanza in 10 punti: politiche attive e offerta di lavoro congrua

Reddito di cittadinanza in 10 punti: come si riceve? E come si spende?

Reddito di cittadinanza in 10 punti: chi sono i destinatari? Come si calcola?

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...