Lavoro: a novembre 2021 disoccupazione in calo e + 494mila occupati

13/01/2022

Per la prima volta dall'inizio della pandemia gli occupati tornano sopra quota 23 milioni e continua a calare la disoccupazione.

È quanto emerge dai dati Istat. Nel dettaglio, a novembre 2021, gli occupati sono cresciuti di 494mila unità rispetto a novembre 2020.

L'Istat sottolinea poi come l'occupazione sia cresciuta di 700mila unità su gennaio 2021 anche se resta ancora inferiore al periodo pre pandemia (febbraio 2020) di 115mila unità.

La crescita ha riguardato uomini e donne, dipendenti a termine e autonomi, persone tra i 25-34 anni e ultra 50enni.

In calo anche la disoccupazione. Il tasso di disoccupazione scende a novembre al 9,2% con una riduzione di 0,2 punti sul mese e di 0,4 punti su novembre 2020.

A livello di fasce di età, emerge come il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni scenda a novembre di 0,2 punti su ottobre e di 2,7 punti su novembre 2020 fissandosi al 28%. In valore assoluto gli occupati in più su novembre 2020 tra i 15 e i 24 anni sono 80mila. Cresce anche il tasso di occupazione tra i 25 e i 34 anni al 63,5% con +0,1 punti sul mese e +3,8 punti sull'anno mentre gli occupati sono 8mila in più sul mese e 212mila in più sull'anno.

Il tasso di occupazione nella fascia tra i 35 e i 49 anni è al 73,6% con un calo di 0,1 punti sul mese e un aumento di 1,1 punti sull'anno. Nella fascia 50-64 anni si ha invece un tasso di occupazione a novembre del 61,3% con un aumento di 0,7 punti su ottobre e di 1,5 punti su novembre 2020.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...