La pubblica amministrazione a caccia di figure tecniche. Opportunità per ingegneri, informatici e altre

30/05/2021

La pubblica amministrazione italiana si appresta ad assumere migliaia di persone, alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza.


Gli ingressi riguarderanno figure tecniche, come ingegneri, informatici e responsabili gestionali.
Al momento non ci sono dati ufficiali sul totale di figure di cui c'è bisogno, ma si sa che bandi e avvisi saranno pubblicati su un portale di reclutamento unico, pensato per fare incontrare la domanda e l'offerta di lavoro nel settore della Pa.
L'infrastruttura verrà messa a disposizione delle singole amministrazioni.
Il portale sarà integrato con una banca dati con informazioni dettagliate su competenze e capacità del personale in essere. I dati raccolti e le strategie di pianificazione saranno elaborati anche con sistemi di intelligenza artificiale e business intelligence.

Le assunzioni passeranno anche per percorsi diversi. I giovani con gradi elevati di qualifiche (dottorati, esperienze internazionali,ecc) potranno essere inseriti con percorsi rapidi, affiancati da una formazione ad hoc.

Saranno sviluppati accordi con atenei, centri di alta formazione e ordini professionali per favorire la selezione rapida dei migliori profili specialistici, come sta già avvenendo nel settore sanitario per far fronte alla pandemia.
Il personale sarà contrattualizzato a tempo determinato, a valere sui fondi che ciascuna amministrazione coinvolta è chiamata a gestire per l'attuazione dei progetti del Pnrr.
Insomma, come da tempo prospettato, sono i profili tecnici (ingegneri, informatici, matematici, statistici, ecc) quelli di cui più si lamenta la carenza.

E che, da quì a venire, potrebbero avere più possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.

Fonte: Il Sole 24 ore

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...