L'Italia, il lavoro e la coda sempre più spelacchiata

21/08/2018

I dati relativi alla disoccupazione in Italia sono allarmanti, si sa. Ma il problema è rappresentato solo dal poco lavoro?

Si lamenta sempre più la carenza di lavoro e di opportunità ma è solo questo a non andare?
Forse la situazione è peggiore di quello che sembra. Accanto ai tanti che sono alla ricerca di un lavoro, vanno, infatti, aggiunti coloro che lavorano, guadagnando meno di ciò che servirebbe loro per vivere con la giusta serenità.
Gli stipendi medio-bassi ed una tassazione opprimente rappresentano un mix a volte letale e due aspetti alquanto critici, soprattutto se confrontati con quelli delle principali nazioni europee.
Alcuni si accontentano, altri lo fanno per necessità e magari figurano tra gli occupati ma senza avere le basi per poter costruire qualcosa.
E' anche per questo, probabilmente, che i cervelli fuggono via dall'Italia. E' difficile immaginare che, nonostante tutte le criticità, per i talenti e le eccellenze non ci sia spazio in una nazione e che le occasioni manchino davvero.

Ciò che forse manca è un salario adeguato o quantomeno proporzionato a quello di altre realtà.
Dall'altra parte può esserci chi, alla luce di prospettive economiche poche suggestive, sceglie di non lavorare, attendendo 'l'occasione giusta'.
Insomma, forse un cane che si morde la coda.
Una coda sempre più spelacchiata…

6 anni fa

Blog

Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...