"Il 65% dei bambini di oggi farà lavori che ancora non esistono". Scopriamo quali potrebbero essere

12/10/2018

Secondo uno studio del World Economic Forum del 2018, il 65% dei bambini che oggi va a scuola, una volta ottenuto il diploma o la laurea svolgerà lavori che ancora non esistono.

Ecco, secondo l'approfondimento di fanpage.it, le 5 professioni del futuro, utili a trovare occupazione:

1) Esperti di energia a tutela del pianeta
Tra le principali criticità, quella legata all'inquinamento ed al riscaldamento globale. L'obiettivo di governi e aziende degli ultimi anni è pertanto quello di creare un'economia a basse emissioni e più verde. Per fare ciò, sono richieste figure altamente specializzate. Negli ultimi mesi in tutto il mondo le assunzioni riguardanti i cosiddetti green jobs sono state più di 10 milioni e il trend è in crescita

2) Esperti di dati
In questa società informatizzata sono milioni i dati creati e immagazzinati. Entro il 2020 si calcola che saranno richiesti in tutto il mondo circa 900mila programmatori. Secondo un rapporto del Miur, al riguardo, scarseggiano ancora i relativi corsi di laurea nelle Università pubbliche. E' possibile, tuttavia, specializzarsi in linguaggi di programmazione o coding, oppure occuparsi di adattare codici e algoritmi ai bisogni delle persone e delle aziende

3) Professioni digitali legate ai social network
Saranno sempre di più le opportunità di lavoro legate al mondo dei social network. Si andrà dal social media specialist al community manager, dal social media analyst al search engine optimization specialist. E' vasta, al riguardo, l'offerta di corsi universitari e master

4) Agricoltori verticali
La figura dell'agricoltore sta cambiando. Nasce, così, quella dell'agricoltore verticale, in grado di curare la produzione di prodotti agricoli in contesti metropolitani attraverso colture ed allevamenti indoor e sviluppati in altezza, che contribuiscono a preservare le risorse, abbattono il consumo di suolo e rappresentano la soluzione alle condizioni climatiche estreme. In Italia le 'fattorie verticali' non sono ancora diffuse, ma sembrano rappresentare il futuro del settore

5) Broker del tempo
Entro il 2030 gli esperti di economia e finanza potrebbero non dover più lavorare con i soldi delle persone, ma con il loro tempo. Quella del broker del tempo, infatti, potrebbe essere una delle professioni più richieste dal mercato, in grado di valorizzare il tempo in attività socialmente utili, che possano a loro volta offrire la possibilità di guadagnare dei crediti per acquistare beni di consumo da altri membri della comunità

6 anni fa

Blog

Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...