Dal prossimo 1° luglio al via l'assegno temporaneo per figli minori a carico

14/06/2021

Dal prossimo 1° luglio 2021 sarà possibile chiedere l'assegno temporaneo per figli minori a carico.


Si tratta di un aiuto economico dell'importo medio di 1.056 euro per famiglia e a 674 euro per figlio, erogato a favore dei genitori che non hanno diritto agli assegni per il nucleo familiare.
Il beneficio anticipa la misura dell'assegno unico universale per i figli che entrerà a regime dal prossimo anno.
In sostanza, il Governo ha deciso di concedere una sorta di assegno ponte, per consentire alle famiglie con figli minori a carico, di ricevere un sostegno al reddito.
L'assegno è corrisposto per ciascun figlio minore in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall'ISEE.
L'importo è maggiorato per i nuclei familiari con più di 2 figli o nel caso di figli disabili. Si riduce, invece, all'aumentare dell'ISEE.
Il beneficio è concesso per il periodo che va dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021.

Per accedere occorre possedere i seguenti requisiti:

- ISEE inferiore a 50.000 euro l'anno;
- domicilio o residenza in Italia;
- avere i figli a carico che non abbiano compiuto 18 anni di età;
- essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Gli importi per ciascun figlio sono maggiorati del 30% per ciascun figlio minore e di 50 euro nel caso di figli disabili. Il beneficio ha un valore massimo di circa 167 euro al mese per le famiglie fino a 2 figli, e di circa 217 euro al mese per quelle da 3 figli in su.
Per fare domanda bisogna attendere la pubblicazione del decreto-legge relativo alla misura e il rilascio della procedura da parte dell'Inps.
La domanda è telematica e va presentata all'INPS, attraverso il portale web dell'Istituto. Per fare richiesta di assegno temporaneo per figli minori, occorre essere in possesso del PIN Inps o di una identità identità SPID almeno di livello 2 o della Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), necessarie per accedere alla prestazione.

Per le domande presentate entro il 30 settembre 2021 sono pagate anche le mensilità arretrate a partire da luglio 2021.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...