Antichi mestieri: gli scalpellini e l'unicità di una figura senza volto

10/03/2022

Il lavoro di scalpellino esiste fin dagli albori della civiltà.

Nei secoli tale figure sono state protagoniste di diverse opere di rilievo, molte delle quali sono visibili anche nei nostri centri storici, dove i manufatti abbelliscono antichi palazzi, portali, davanzali e finestre.

Non essendo considerati veri artisti, tuttavia, il nome degli scalpellini si è perso nella storia. Questi artisti non si limitavano solo a costruire opere per l'edilizia, ma anche tutt'una serie di manufatti per l'uso più disparato: mortai, pestelli, macine, vasche e vaschette, abbeveratoi per animali, canali di scolo, bacili di raccolta, etc.

Lo scalpellino lavorava per ore la pietra, consumando energie e spesso era costretto a lavorare in posizioni scomode o poco sicure.
Gli attrezzi principali del lavoro erano la squadra per definire gli spigoli, una serie di scalpelli perfettamente affilati e di buon materiale acciaioso e mazze e mazzuoli.

Sempre fra questi lavoratori vanno annoverati i cavatori di pietra, che oltre a estrarre la materia prima del suolo, la preparavano in blocchi per la futura lavorazione. Sia gli scalpellini che i cavatori erano soggetti agli stessi inconvenienti fisici alle mani, ma soprattutto si ammalavano di asma bronchiale, per la grande quantità di polvere che respiravano durante la loro vita.

Attualmente di scalpellini ne sono rimasti pochi. Qualcuno continua l'arte, accontentandosi di piccole commissioni o fabbricando oggetti di piccole dimensioni per l'abbellimento dei giardini e delle case. Il lavoro è svolto principalmente da macchinari e da operai altamente specializzati che sanno usarle. Il mestiere, però, non è morto. Continua grazie agli artigiani della pietra, soprattutto quelli specializzati nel marmo, che lo tramandano.

Gli scalpellini, tuttavia, rivestono un ruolo cardine nell'economia mondiale. Sono, infatti, gli unici capaci di rimetter mano al lavoro dei predecessori. Solo loro conoscono le proprietà della pietra e sono a conoscenza dei metodi usati in precedenza per lavorarla.

Per cui sono gli unici capaci di restaurare, senza danneggiare le grandi opere rinascimentali

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...