Lavoro: in Italia notevole aumento delle dimissioni rispetto allo scorso anno

29/10/2021

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato i dati sui rapporti di lavoro nel secondo trimestre del 2021.

Tra aprile e giugno c'è stato un incremento delle cessazioni che ha fatto registrare 2 milioni 587mila chiusure dei rapporti lavorativi, con un +786mila unità, rispetto allo stesso trimestre del 2020.
Su un totale di 2,5 milioni di contratti cessati, si sono registrate 484mila dimissioni, di cui 292mila da parte di uomini e 191mila da parte di donne.
L'incremento nel numero di dimissioni rispetto al trimestre precedente è stato del 37%, ma la crescita raggiunge addirittura l'85% se si confrontano i dati con il secondo trimestre del 2020.

L'aumento del numero di dimissioni, se dovesse essere temporaneo, potrebbe essere solo conseguenza di un mercato del lavoro "congelato" per molti mesi

Se, invece, il tasso di dimissioni dovesse rimanere su livelli alti per un tempo prolungato, potrebbe rappresentare l'effetto di un fenomeno di ricollocamento della forza lavoro con lavoratori che da un settore in crisi scelgono di spostarsi in uno in crescita.

Restando sui dati del Ministero, tra aprile e giugno 2021, si è registrato anche un aumento del 64,5% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente di attivazioni dei contratti di lavoro che sono risultati pari a 2 milioni e 932mila.

Considerando anche le trasformazioni a tempo indeterminato, pari a circa 143mila, il numero complessivo di attivazioni di contratti di lavoro ha raggiunto 3 milioni 74mila, in crescita del 61,1%, pari a 1 milione 166mila attivazioni in più rispetto al corrispondente periodo del 2020

Fonte: Sky Tg24

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...