L'Energy Manager: lavoro del futuro/passato all'insegna del risparmio energetico

27/05/2020

L'Energy Manager, figura tornata indispensabile per il funzionamento e lo sviluppo delle aziende in seguito alla crisi petrolifera del '73, assicura il supporto a chi prende decisioni riguardo il miglior utilizzo dell'energia nella struttura di competenza.

I suoi compiti sono, tra gli altri: individuare le azioni, gli interventi e le procedure necessarie per promuovere l'uso dell'energia, predisporre i bilanci energetici, predisporre i dati energetici, redigere il piano di investimenti e monitorare la realizzazione degli interventi di razionalizzazione. Per diventare un Energy Manager bisogna aver ben presente i processi di produzione dei beni e dei servizi e dimostrare un'approfondita conoscenza delle tecnologie idonee a conseguire un uso razionale dell'energia. La figura n questione si interfaccia con diverse funzioni aziendali, per acquisire informazioni sull'andamento effettivo dei fabbisogni energetici dei processi aziendali. L'Energy Manager deve avere un buon bagaglio di competenze tecniche, ottima conoscenza del mercato energetico, capacità di valutazione economica, dimestichezza con la contrattualistica e conoscenze di organizzazione aziendale.
Secondo quanto riportato dal FIRE, in media tale figure guadagna dai 30.000 ai 60.000 euro annui, in base agli anni di esperienza. Nel campo del green job si arriva a guadagnare anche 90.000 euro annui. Seppure in Italia questa figura professionale fatica a raggiungere il posto da dirigente, chi ce l'ha fatta oggi racimola nel proprio conto in banca dai 100.000 ai 150.000 euro.

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...