Germania: un assegno da 1200€ al mese per 3 anni senza lavorare. Più di 2milioni le domande

09/11/2020

Vedersi accreditati 1.200 euro al mese per 3 anni, indipendentemente dal reddito percepito o da quanto si possieda.

È l'esperimento di una piattaforma web tedesca, la My Basic Income (Mein Grundeinkommen), creata da un giovane imprenditore. Il progetto è finanziato da più di 140mila donatori privati ed è realizzato insieme all'Istituto tedesco per la ricerca economica Diw Berlin. L'obiettivo è di è garantire un reddito (senza lavorare) a 122 persone. E consentire loro di avere una certa sicurezza economica, per capire che effetto tutto ciò ha sulle loro vite.

Nello specifico si vuole scoprire come e quanto un reddito di base possa cambiare le persone e quali siano gli effetti sui comportamenti quotidiani.
Alla base c'è la diffusa sensazione legata al fatto che una cifra base ogni mese possa far semplicemente sentire meglio chi la riceve. Come sostenuto da diverse persone, infatti, tale tranquillità economica permetterebbe di soffermarsi maggiormente sul ricercare il senso della vita, di migliorare il rapporto con figli, familiari, amici e conoscenti, nonché di stare meglio e avere livelli di stress molto più gestibili.

Il reddito di base verrà erogato ai 122 candidati selezionati a partire dalla primavera del 2021. Nel corso dei tre anni, i partecipanti compileranno sei questionari online, contenenti domande sulla propria occupazione, sull'uso del tempo, sul comportamento in quanto consumatori, sui valori e sulla salute, ecc.
Il progetto è stato avviato lo scorso agosto. Le domande sono state aperte a tutti coloro che hanno residenza in Germania e hanno compiuto 18 anni. Per candidarsi è necessario compilare un questionario e rispondere ad alcune domande sulla propria vita (per esempio, livello di istruzione, reddito netto ed eventuali sussidi sociali percepiti). Le domande pervenute finora sono state più di 2milioni.
Per aderire al progetto c'è tempo fino al prossimo 10 novembre.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...