Export, Campania e Sannio sono da record nel secondo trimestre del 2023

14/09/2023

L'export, ovvero le esportazioni di prodotti italiani verso altri paesi, è un indicatore importante per misurare la competitività e la crescita dell'economia nazionale. Tuttavia, secondo i dati dell'Istat, l'export italiano ha subito una flessione nel secondo trimestre del 2023, con una diminuzione del 2,4% rispetto al trimestre precedente.

Questa contrazione ha riguardato tutte le aree geografiche del paese, tranne il Nord-ovest che è rimasto stabile. Tra le regioni più colpite ci sono state il Lazio, la Sicilia, la Sardegna e il Friuli Venezia Giulia, che hanno registrato cali superiori al 9%. Le cause di questa situazione sono da ricercare nella crisi sanitaria globale, nelle tensioni commerciali internazionali e nella scarsa diversificazione dei prodotti e dei mercati di destinazione.

Al contrario, alcune regioni hanno mostrato una performance positiva nell'export, soprattutto nel Sud. Tra queste spiccano la Campania e il Sannio, che hanno fatto segnare un aumento delle esportazioni rispettivamente del 25,5% e del 19% nel primo semestre del 2023. Questi risultati sono dovuti principalmente alla crescita delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici verso la Svizzera e la Cina.

Questi dati dimostrano che l'export italiano ha bisogno di una maggiore dinamicità e innovazione per affrontare le sfide del mercato globale. Per questo, il governo e le imprese devono investire in ricerca e sviluppo, in formazione e qualificazione del personale, in digitalizzazione e internazionalizzazione dei processi produttivi.

1 anno fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...