Lavoro: esistono e sono davvero così evidenti le differenze tra nord e sud?

03/12/2018

Le storie e le situazioni lavorative sono tante e diverse: c'è chi dal sud si è stabilito al nord, chi si è trasferito ed è poi tornato perché non riusciva a sostenere le uscite e chi, invece, ha scelto di non spostarsi e restare nel mezzogiorno.


Al nord le opportunità sono maggiori e sono più alti anche gli stipendi. Aspetti che, tuttavia, vanno rapportati al costo medio-alto della vita ed in particolare a quello legato agli affitti. Restando nella propria terra, invece, si ha l'appoggio della famiglia e degli amici. Per alcuni, però, tutto ciò equivale a chiudersi un guscio fatto di attese, speranze e molte volte disillusioni, considerato che le opportunità lavorative sono alquanto scarse e gli stipendi mediamente bassi.
La differenza, come al solito, la fa il tipo di lavoro che si ha o che si trova.
Ma poi, per tutti è una scelta!? Quanti non possono permettersi neanche di scegliere per via di difficoltà economiche, logistiche, familiari, etc!?
Stando ai dati degl'ultimi mesi, più di 100mila italiani (il 36% dei quali sotto i 34 anni) hanno lasciato il Bel Paese per spostarsi, prevalentemente, in Germania. Alcune proiezioni, poi, dicono che tra 50 anni solo un italiano su 4 vivrà al sud.
Viene da pensare che bisogna aver anche la fortuna di nascere in un posto, anziché in un altro!? Ma poi è un dato di fatto che nascere al sud sia penalizzante!? Forse si, forse no.
In tutto questo (chiudiamo con un pò di leggerezza) c'è da chiedersi una cosa: coloro che vivono nelle regioni del centro Italia come stanno? E perché non vengono mai considerati!? Sono più 'vicini' al nord o al sud?
Cercheremo di approfondire la questione

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...