Ecco l'Assegno Unico per i figli. Domande da inizio 2022

19/11/2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo attuativo dell'Assegno Unico che entrerà a regime dal 2022.


Il sussidio economico verrà erogato in favore di chi ha figli, dal 7° mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età.
Secondo lo schema di base il sussidio consisterà in un'erogazione mensile fino a 175 euro, che scenderà a 85 per i figli maggiorenni tra i 18 e i 21 anni.

L'importo pieno andrà a chi ha Isee fino a 15mila euro. Per chi ha redditi superiori, l'assegno scenderà progressivamente, fino al minimo di 50 euro (25 per i figli maggiorenni) per Isee oltre 40mila o per chi non presenta la dichiarazione.
Saranno previste maggiorazioni in base al numero di figli, alla presenza di disabili, al reddito e al lavoro di entrambi i genitori.

Si terrà conto delle famiglie numerose. A partire dal terzo figlio è prevista una maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base all'Isee. Dal 2022, inoltre, sarà prevista una maggiorazione forfettaria da 100 euro al mese per i nuclei con 4 o più figli.
E' prevista un'ulteriore maggiorazione da 30 euro al mese per ciascun figlio se entrambi i genitori lavorano. Mentre altri 20 euro al mese per ciascun figlio arriveranno alle mamme under 21, indipendentemente dall'Isee.

Il sussidio, poi, non avrà limiti di età per i figli disabili.

Per vedersi riconosciuto l'assegno anche dopo i 18 anni, il figlio maggiorenne deve frequentare un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea, svolgere un tirocinio, o avere un lavoro con reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui, essere registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro e svolgere il servizio civile universale.

La domanda andrà presentata all'Inps dal 1° gennaio 2022 per il periodo da marzo a febbraio dell'anno successivo. Per ricevere l'assegno la domanda è obbligatoria. Può essere inoltrata tramite il portale web, entrando nell'area del sito con Spid, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns) e pin.

Il nuovo assegno unico per i figli andrà quindi chiesto all'Inps e l'accredito arriverà direttamente sul conto corrente del beneficiario, come prevede il decreto attuativo.

L'assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello della domanda.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...