"Decreto ristori": ecco le categorie coinvolte e quanto riceveranno

02/11/2020

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il "Decreto ristori".

Si tratta di contributi a fondo perduto destinate a tutti gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive e avrà un tetto massimo di 150mila euro.

Chi non ha chiesto il contributo a fondo perduto nell'edizione prevista con il decreto Rilancio (la scorsa primavera) dovrà fare apposita domanda. Mentre per chi ha già ricevuto il contributo, il ristoro sarà corrisposto dall'Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo. Per alcuni settori il coefficiente sarà 1, per altri 1,5 e per altri ancora sarà pari a 2, quindi il doppio rispetto a quanto già ricevuto.

Ecco le categorie che hanno diritto agli aiuti:

- Discoteche: 400%
- Ristorazione con somministrazione: 200%
- Ristorazione connessa con aziende agricole: 200%
- Ristorazione ambulante: 200%
- Catering per eventi: 200%
- Cinema: 200%
- Centri benessere: 200%
- Organizzazione eventi e fiere: 200%
- Palestre: 200%
- Piscine: 200%
- Stadi: 200%
- Impianti sportivi: 200%
- Teatri e Sale da concerto: 200%
- Organizzazione feste e cerimonie: 200%
- Stabilimenti termali: 200%
- Sale giochi e attività di intrattenimento: 200%
- Recitazione e rappresentazioni artistiche: 200 %
- Servizi biglietteria eventi e prenotazione: 200%
- Organizzazioni associative: 200%
- Attività collegate con gioco e scommesse: 200%
- Attività sportive: 200%
- Parchi di divertimento e parchi tematici: 200%
- Noleggio strutture e attrezzature per manifestazioni: 200%
- Gestione funicolari: 200%
- Gelaterie e Pasticcerie: 150%
- Bar ed esercizi senza cucina: 150%
- Alberghi: 150%
- Villaggi turistici: 150%
- Rifugi di montagna: 150%
- Affittacamere, B&B e residence: 150%
- Aree di campeggio: 150%
- Alloggi per studenti: 150%
- Trasporto con taxi: 100%
- Trasporto con noleggio autovetture: 100%

Oltre a ciò 800 euro saranno destinati ai precari del settore sport e alle società sportive dilettantistiche penalizzate dall'ultimo Dpcm.
Previsti, inoltre, altri 400 milioni per il sostegno agli operatori turistici, dalle agenzie di viaggio e i tour operator alle guide e gli accompagnatori turistici e 400 milioni per le fiere internazionali cancellate per la pandemia.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...