"Bonus Baby sitter": potrà essere incassato anche da nonni e zii purchè non conviventi

30/06/2020

Anche nonni e gli zii che accudiscono i nipoti potranno incassare il "bonus baby sitter" stanziato per aiutare i genitori durante l'emergenza Coronavirus.

E' quanto chiarito dall'Inps in una circolare. Il bonus, dal valore massimo di 1.200 euro, potrà essere utilizzato, quindi, per pagare anche i nonni che aiutano i genitori lavoratori. Unica condizione necessaria: non devono risiedere nella stessa casa dei bambini
In caso di convivenza, infatti, i familiari sono esclusi dal novero dei soggetti ammessi a svolgere prestazioni di lavoro come baby-sitting remunerate.

Il "bonus baby sitter" è un voucher da utilizzare per prestazioni di assistenza e sorveglianza dei figli di età inferiore ai 12 anni nel periodo di chiusura della scuola. Per riceverlo le famiglie possono registrarsi al portale Inps fino al 31 dicembre.

Le prestazioni per le quali si richiede il voucher sono solo quelle rese dal baby-sitter (o dai nonni) fra il 5 marzo e il 31 luglio del 2020.
Il limite di età dei figli (12 anni) non sussiste se il minore in questione è disabile.

Per ottenere il bonus si deve aprire una posizione Inps con PIN. Anche chi svolgerà la mansione di baby-sitter (nonni o zii) dovrà registrarsi sul portale web dell'Istituto. Per compilare la domanda bisogna essere in possesso di credenziali Pin Inps, credenziali Spid, carta d'identità elettronica 3.0 o carta nazionale dei servizi.
La somma verrà accreditata direttamente con accredito sul conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con Iban o bonifico domiciliato presso Poste Italiane, secondo la scelta indicata all'atto della domanda. In caso di risposta positiva da parte dell'Inps, il genitore riceverà il voucher entro 15 giorni direttamente sul proprio Libretto Famiglia.
Inoltre, il bonus può anche essere utilizzato per pagare le rette dei centri estivi o strutture assimilate.

5 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...