🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

03/07/2025

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per caldaie a gas e nuove soglie per il Superbonus, il 2025 si presenta come un anno di transizione, ma anche di opportunità per chi vuole ristrutturare o riqualificare il proprio immobile.

 

🏡 Detrazioni più alte per la prima casa

Chi ristruttura la prima abitazione potrà beneficiare di una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute nel 2025, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. L'agevolazione si applica anche alle pertinenze (garage, cantine, soffitte) e resta valida anche se l'immobile diventa abitazione principale al termine dei lavori.

Per le seconde case, invece, la detrazione scende al 36% nel 2025 e al 30% nel biennio successivo.

 

🔧 Superbonus: cosa cambia

Il Superbonus continua ad esistere, ma in forma ridotta:

  • Aliquota al 65% per spese sostenute nel 2025

  • Valido solo per chi ha presentato la CILA o il titolo abilitativo entro il 15 ottobre 2024

  • Riguarda condomini, Onlus, APS e proprietari di edifici fino a 4 unità

Chi ha sostenuto spese nel 2023 può optare per la ripartizione in 10 anni, presentando una dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025.

 

🌱 Stop alle caldaie a gas, sì alle soluzioni green

Dal 1° gennaio 2025 non saranno più incentivati gli impianti alimentati a combustibili fossili (gasolio, metano, GPL). Restano invece agevolabili:

  • Pompe di calore

  • Sistemi ibridi

  • Generatori a biomassa

  • Microcogeneratori ad alta efficienza

 

🛋️ Bonus mobili confermato

Anche nel 2025 sarà possibile detrarre il 50% delle spese per mobili ed elettrodomestici, fino a un massimo di 5.000 euro, se collegati a lavori di ristrutturazione.

1 mese fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...