Ecco il Reddito di Libertà per donne vittime di violenza: 400 euro al mese per un anno

28/07/2021

Il Reddito di Libertà (RdL) offre un aiuto economico di 400 euro al mese al massimo per un anno ed è rivolto a donne vittime di violenza e in difficoltà.


Il reddito può essere richiesto direttamente all'Inps dalle interessate per un importo di 400 euro su base mensile per un massimo di 12 mesi. È riconosciuto ed erogato principalmente con lo scopo di garantire le spese per assicurare:

- autonomia abitativa;
- percorso scolastico e formativo per i figli o le figlie minori;
- riacquisire un'autonomia personale a seguito di episodi di violenza.

I fondi saranno erogati agli enti locali: le singole Regioni poi, stabiliranno le modalità specifiche di assegnazione delle risorse a loro destinate.
Il reddito di libertà può essere richiesto dalle donne vittime di violenza, sole o con figli minori a carico, già seguite dai centri anti violenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali locali. Queste donne devono avere intrapreso un percorso di fuoriuscita della violenza. Il reddito quindi interviene per sostenere il loro percorso di autonomia personale, nonché per la tutela e il sostegno per la crescita dei figli o per la propria "libertà".

Il reddito è destinato alle donne che, inoltre, si trovano in una particolare condizione di povertà e di vulnerabilità.
A gestire le domande sarà l'Inps chenon ha ancora reso note le procedure per presentare l'istanza. La domanda andrà presentata attraverso i canali telematici, quindi SPID, Carta d'identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Sarà possibile anche far riferimento al numero verde 803164.

4 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...