Assegno unico per stranieri 2022

27/07/2022

Quali sono gli stranieri che hanno diritto all'assegno unico universale per i figli?


L'INPS ha indicato ufficialmente quali sono i requisiti di cittadinanza e soggiorno richiesti dai cittadini extracomunitari per ricevere la prestazione.

Per richiederlo c'è bisogno di un permesso tra:

- possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolarità di permesso unico di lavoro che autorizzi a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi;
- possesso di permesso di soggiorno per motivi di ricerca che autorizzi a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi.

Sono inclusi tra i soggetti potenziali beneficiari della misura:

- stranieri apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale equiparati ai cittadini italiani;
- titolari di Carta blu, "lavoratori altamente qualificati", ovvero articolo 14 della direttiva 2009/50/CE, attuata con il Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108;
- lavoratori di Marocco, Algeria e Tunisia per i quali gli accordi euro mediterranei tra l'Unione europea e tali Paesi prevedono il generale diritto alla parità di trattamento con i cittadini europei.

Per quanto riguarda i permessi di soggiorno, a integrazione delle regole generali, l'Istituto ha dovuto individuare altri casi che danno diritto all'assegno unico universale per stranieri extracomunitari.

Ecco, quindi, i permessi utili:

- il permesso di lavoro subordinato di durata almeno semestrale;
- il permesso per assistenza minori, rilasciato ai familiari per gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico e tenuto conto dell'età e delle condizioni di salute del minore che si trova nel territorio italiano;

- il permesso per lavoro stagionale di durata almeno semestrale;

- la protezione speciale, rilasciato laddove sussistano pericoli di persecuzione o tortura in caso di rientro nel Paese di origine;
- i casi speciali, rilasciato a soggetti nei cui confronti siano state accertate situazioni di violenza o di grave sfruttamento.

Non possono, invece, essere inclusi nella platea dei beneficiari dell'assegno unico per stranieri i titolari dei permessi legati alle seguenti situazioni:

- attesa occupazione;
- tirocinio e formazione professionale;
- studio;
- studenti, tirocinanti o alunni;
- residenza elettiva;
- visite, affari, turismo.

Per maggiori informazioni clicca Quì.

2 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...