Mestiere antico? Non proprio: il sarto e l'arte senza tempo

26/04/2019

Quello del sarto è un mestiere che non può definirsi antico o tramontato.

Messo, in un certo senso, in ombra dallo stilista, si tratta di un lavoro che ha conosciuto, nel tempo, un periodo di declassamento.
L'arte dell'ago e del filo rappresenta un fiore all'occhiello dell'artigianalità italiana e sembra vivere una nuova primavera.
La sartoria, infatti, è tornata alla ribalta con tutto il suo carico di suggestione, fascino, manualità e creatività.
Si tratta di un mestiere non semplice, che non si può improvvisare. Bisogna studiare molto, avere abilità pratiche, inventiva, disposizione alle innovazioni tecniche ed artistiche e conoscenza del mondo della moda nelle sue evoluzioni.
Il lavoro del sarto richiede grande sensibilità e gusto, tanto da consigliare il cliente sull'abito da realizzare e poi vestirlo nel modo migliore, secondo la necessità. Inizialmente (e in misura minore anche ora) l'attività consisteva nella creazione di un abito su misura seguendo la moda corrente. Oggi, con il "pret a porter", il sarto compone vestiti per tutti e spesso ne crea la moda.
Nonostante, la diffusione delle confezioni industrializzate e non più individuali, il mondo dell'alta moda oggi conferma la sua capacità trainante.
Nell'Italia centro-meridionale resiste la pratica delle piccole botteghe artigiane che continuano a vivere, offrendo la fattura di capi per occasioni cerimoniali, realizzazioni per vestiti con taglie alte e per riparazione di abiti precedentemente acquistati. Oggi, per svolgere l'attività di sarto, è possibile 'fare pratica' presso un artigiano (se si ha la fortuna di averne qualcuno nelle vicinanze), seguire appositi percorsi formativi o far riferimento alle Scuole di sartoria o di moda attive, in particolare, nelle principali città d'Italia

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...