Antichi mestieri: l'arrotino e la trasformazione nel tempo

25/11/2020

"Donne, è arrivato l'arrotino!"

Chi non ha sentito questa frase riecheggiare in ogni strada? Certamente accadeva più in passato ma anche oggi, soprattutto nei piccoli centri, ci si può imbattere in questa figura.
Ma chi era (è) l'arrotino? Si tratta dell'artigiano che si occupa della molatura delle lame. Il mestiere è antichissimo e nato in epoche in cui non esisteva il consumismo e non ci si poteva permettere di buttare via il proprio coltello.
Originariamente si utilizzava una sorta di biciclo-carretto molto ingombrante dotato di una grossa ruota di legno, rivestita da un cerchione di ferro collegata ad una impalcatura in legno ed una ruota più piccola di pietra abrasiva sulla quale si molavano i diversi attrezzi di ferro. Il carretto veniva poi ribaltato su sé stesso per trasformarlo nello strumento di lavoro.
Per arrotare un utensile, l'arrotino imprimeva alla ruota un movimento ben ritmato e continuo e vi appoggiava con forza la lama. In tempi più recenti, il tipico carretto si è trasformato in una bicicletta sul cui manubrio era applicata una ruota in pietra, collegata ai pedali con una cinghia.

Un tempo l'arrotino passava per le strade 2 volte all'anno: in primavera e in autunno, e trascorreva la notte nella stalla della casa dove aveva esercitato il suo mestiere.
Questo mestiere continua ad essere praticato, seppur da poche persone. L'arrotino odierno lavora su pinze, forbici e coltelli da prosciutto. I più mloderni si sono attrezzati con Apecar e specializzazioni in coltellini Victorinox o coltelli da cucina Opinel, dal manico colorato e molto utilizzati nelle cucine più trendy

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...