Mestieri (quasi) scomparsi: il calzolaio

15/12/2021

Tra i mestieri a rischio estinzione o, per alcuni versi, scomparsi c'è il calzolaio.

Fino agli anni '70 il ciabattino riparava le scarpe in cuoio, rifacendo, tra le altre cose, i tacchi che si consumavano. La parte più consistente del lavoro era legata alle riparazioni. Farsi confezionare un paio di scarpe nuove, infatti, costava molto di più che ripararle. Si possedeva un solo paio di scarpe rinforzate nella suola e nei tacchi con i chiodini.

Quando i campagnoli dovevano recarsi in paese, facevano buona parte del tragitto scalzi, con le scarpe a penzoloni sulle spalle legate per i lacci, indossandole solo in prossimità del centro abitato. Ciò per limitarne l'usura. All'epoca la bottega del calzolaio era ricca di attrezzi ed odori: colla, pece, grasso cromatina. E rappresentava un punto d'incontro, nel quale sostare brevemente e fare 4 chiacchiere.

Con l'invenzione delle scarpe in gomma, poi, è cambiata la tipologia delle scarpe. Oggi il mestiere del ciabattino è pressochè scomparsa e si sviluppa con apposite macchine. Dopo un apposito corso di formazione, il calzolaio può lavorare nelle relative aziende o mettersi in proprio e sviluppare il lato artigianale.

Come ha fatto, qualche anno fa, una coppia di Milano. Lui 56 anni, lei 43, rimasti senza lavoro e costretti a reinventarsi. Hanno aperto una bottega in cui riparare scarpe, forgiarle e confezionare anche abiti su misura.

E' nata, così, l'Officina del Calzolaio, nei locali di una storica ex salumeria in centro a Milano

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...