A chi spetta l'assegno unico e quali sono le condizioni e i requisiti per ottenerlo?

02/11/2023

L'assegno unico è una prestazione economica che spetta alle famiglie con figli a carico, indipendentemente dal reddito. L'assegno unico sostituisce tutte le precedenti misure di sostegno alla natalità e alla famiglia, come il bonus bebè, il premio alla nascita, gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico. L'assegno unico si può richiedere online sul portale del ministero del Lavoro con le credenziali Spid o la Carta d’identità elettronica.

L'assegno unico spetta:

  • Per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati, l'assegno decorre dal settimo mese di gravidanza.
  • Per ogni figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che sia iscritto a una scuola o all'università, svolga un tirocinio, lavori con un reddito inferiore a 8.000 euro annui o sia disoccupato e iscritto al Centro per l'Impiego.
  • Per ogni figlio disabile a carico, senza limiti di età. Per i figli disabili è prevista una maggiorazione in base al grado di disabilità.

L'importo dell'assegno unico varia da 80 a 250 euro al mese per ogni figlio, a seconda della situazione Isee del nucleo familiare. In caso di figli successivi al secondo, l'importo è maggiorato del 20%. Le famiglie che non presentano l'Isee hanno diritto all'importo minimo.

1 anno fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...