Tra i mestieri artigianali più diffusi in Italia, sono in aumento estetisti, muratori e tassisti

23/06/2023

Da una ricerca di Unioncamere e InfoCamere cambia la mappa dei mestieri artigianali nel nostro paese.

Aumentano i servizi legati alla cura della persona, alla manutenzione della casa, alla mobilità, alla cura del verde e per l’offerta di servizi digitali. Arrivano invece meno richieste per trasportatori, elettricisti, falegnami, servizi di lavanderia, panettieri ed idraulici.

Una ricerca di Unioncamere InfoCamere, a partire dai dati del Registro delle Imprese ha portato a queste conclusioni. Il comparto artigiano complessivamente conta circa 1,3 milioni di imprese. Negli ultimi cinque anni il mestiere che ha registrato la maggiore crescita è stato quello degli estetisti, (8.802 imprese in più) in cui sono inclusi i tatuatori. A ruota troviamo i muratori (+3.451), i tassisti (+2.339), i serramentisti (+2.234) e i giardinieri (+1.934).

Per via della trasformazione digitale in atto negli ultimi anni, crescono anche gli specialisti in servizi ICT (1.317 imprese in più), espressione dei nuovi mestieri legati ad attività come l’e-commerce o la cyber sicurezza.

I mestieri più penalizzati sono stati i piccoli trasportatori, diminuiti di 10.784 unità, gli elettricisti (-4.281), parrucchieri e barbieri (-4.056) e i falegnami (-3.503).

Gli estetisti si confermano il settore con la più alta percentuale di crescita (+24,8% nel quinquennio), seguono i tassisti (+19,2%) e ancora di più emergono gli specialisti ICT (+12,5%) che, dal settimo posto in valore assoluto, conquistano il podio della crescita percentuale.

Sul fronte opposto della graduatoria, la variazione percentuale più significativa è quella delle imprese di lavanderia (diminuite del 21%) davanti a quella dei trasportatori (-20,6%), poi i falegnami (-19%), i calzolai (-18,1%) e i panettieri (-10,9%).

2 anni fa

Blog

Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...