La ricerca di lavoro e gli annunci ‘fuori tempo'

25/10/2018

Nell'approfondire le dinamiche legate al mondo del lavoro, capita di imbattersi in annunci apparentemente inverosimili, per via dei requisiti stringenti.

Molti, infatti, cercano figure con esperienza (magari anche specifica) che abbiano meno di 30 anni.
Annuncio che, a grandi linee, 10 anni fa poteva anche risultare sensato. Oggi, invece, il più delle volte appare fuori luogo e non in linea con l'attualità e con lo stato delle cose, visto che la soglia si è alzata. Fino a qualche tempo fa a 30 anni non si era più considerati giovani. Oggi, invece, sono considerati giovani anche i 40enni (e non è un segnale positivo).
La precarietà è diffusa, si cambia lavoro più facilmente e chi studia non sempre termina prima dei 26 anni, anzi. E' probabile che a chi tali annunci li produce e diffonde, convenga questa modalità, al fine di scremare le candidature e ridurre al massimo le procedure di selezione.

Altro tema (dolente) è quello dell'invio del curriculum. Non si sa se viene letto o se, invece, direttamente cestinato. Sono pochi i casi, infatti, nei quali si ottiene un riscontro, positivo o negativo che sia. Tutt'altra realtà rispetto, ad esempio, alla Svizzera dove le aziende rispondono a tutti coloro che inoltrano la candidatura. Poco cambia a livello pratico ma quantomeno si è maggiormente incentivati a riprovarci.
Insomma, si ha sempre l'idea che, come Paese, si rimanga un pò indietro su alcune cose, mentre altre attengano puramente all'indole. E' un qualcosa che probabilmente l'italiano medio ha dentro di sé.
Quanti possono chiamarsi fuori?

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...