L'Italia è un paese per giovani laureati? Solo il 61,5 % riesce a sfruttare il titolo di studio

25/09/2018

In Italia 4 trentenni laureati su 10 sono senza lavoro o sottoccupati.

Questo il dato che emerge dai rilievi dell'Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro. Nel 2017, infatti, i 30enni laureati risultano essere 1,7 milioni. Di questi il 19,5% non lavora ed un ulteriore 19% è impiegato in posizioni per cui la laurea non è necessaria. Stando ai dati, quindi, solo il 61,5% riesce a sfruttare appieno il titolo di studio conseguito. Tuttavia, nel 2017 il tasso di occupazione dei 30enni i laureati è superiore di circa 8 punti percentuali rispetto ai diplomati di pari età.
Per cui, facendo riferimento a questi numeri, vale comunque la pena studiare e mirare alla laurea? Probabilmente la risposta è sì, anche se sarebbe consigliabile scegliere percorsi "vicini" a quelle che sono le richieste del mercato del lavoro (discipline tecnico-scientifiche).
Certo, si dovrebbe poi capire se il 61,5% che lavora, riuscendo a mettere a frutto la laurea, ha una retribuzione soddisfacente e svolge un'attività sufficientemente gratificante. Ma questo è un altro discorso…

6 anni fa

Blog

Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Caricamento...