Il Governo introduce agevolazioni contributive al 50% per chi assume donne

30/11/2023

Nel 2024, con l’introduzione di agevolazioni contributive sotto forma di sgravi del 50% sui contributi per le nuove assunzioni di donne, si assisterà ad un cambiamento radicale nel mondo del lavoro.

L’obiettivo di questa iniziativa è contribuire ad eliminare o almeno ridurre le disparità occupazionali tra uomini e donne.

Il decreto n. 365/2023, consultabile sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro nella sezione Pubblicità Legale, stabilisce chiaramente i settori e le professioni che godranno di tali agevolazioni.

In particolare l’agevolazione è prevista nei confronti dei comparti lavorativi che presentano una disparità occupazionale di genere superiore al 25%, considerando una soglia minima del 12,2%.

L’incentivo, rappresentato da uno sgravio del 50% dei contributi dovuti dal datore di lavoro, si applica a diverse tipologie di assunzioni:

  • Assunzione a Tempo Indeterminato: Lo sgravio è valido per un periodo di 18 mesi.
  • Assunzione a Termine: In questo caso, l’incentivo ha una durata di 12 mesi, comprese eventuali proroghe.
  • Trasformazione a Tempo Indeterminato di un Rapporto a Termine: L’agevolazione copre un periodo totale di 18 mesi, considerando sia il primo che il secondo rapporto di lavoro.

Questi benefici non riguardano solo le assunzioni a tempo pieno, ma sono estesi anche a contratti a tempo parziale e a scopo di somministrazione di lavoro. Tuttavia, è importante sottolineare che non si applicano ai rapporti di lavoro ripartito, domestico (come colf e badanti) o intermittente (a chiamata).

I destinatari di queste agevolazioni sono ampi e includono datori di lavoro, imprese e professionisti, nonché cooperative di lavoro.

Chi può beneficiare di queste agevolazioni?

  • Uomini o Donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi.
  • Donne di ogni età residenti in aree svantaggiate e prive di impiego retribuito regolare da almeno sei mesi.
  • Donne di ogni età con professioni o settori caratterizzati da disparità occupazionale di genere e prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
  • Donne di ogni età, ovunque residenti, prive di impiego regolarmente retribuito da 24 mesi.
1 anno fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...