Bonus infissi 2022: ecco tutte le opportunità disponibili

08/02/2022

La legge di bilancio 2022 ha confermato diverse agevolazioni già in vigore gli scorsi anni, tra cui il Bonus infissi.

Il governo ha rinnovato la possibilità per i cittadini di accedervi nell'ambito di una ristrutturazione dell'immobile.

La novità per l'anno corrente è che sarà possibile modificare gli infissi obsoleti con l'incentivo attraverso 3 diverse modalità:

1) il Superbonus 110%;
2) l'Ecobonus;
3) Il bonus ristrutturazione.

Sostituire porte e finestre tramite l'Ecobonus

L'agevolazione consiste in una detrazione del 50% sulle spese sostenute non solo per la sostituzione di nuove porte e finestre, ma anche per persiane, tapparelle, tende da sole, fino ad un tetto di spesa massimo di 60 mila euro. L'obiettivo è migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione oggetto dei lavori, ridurre il consumo di gas e luce, quindi l'operazione dovrà essere certificata da un salto in avanti della classe energetica.

Bonus infissi 2022 con sconto immediato: come avviene il rimborso

Nelle spese da portare in detrazione ci sono anche quelle relative alla consulenza e alla progettazione. Il rimborso potrà essere ottenuto in due modi: tramite una detrazione in denuncia dei redditi, in questo caso si riceveranno dieci rate annuali di uguale importo, oppure tramite sconto in fattura o cessione del credito da richiedere direttamente al fornitore o all'istituto di credito.

Superbonus 110%: il modo più conveniente

In questo caso il rimborso previsto è del totale della spesa sostenuta. In sostanza il Bonus infissi sarà a costo zero. Per poterne beneficiare bisognerà far rientrare l'intervento tra i lavori trainanti previsti dal Superbonus 110%. La sostituzione di porte e finestre deve avvenire insieme allo svolgimento almeno di un lavoro principale o trainato rappresentato, per esempio, dall'installazione di un cappotto termico che garantisca la coibentazione almeno del 25% delle superfici disperdenti dell'edificio. Il rimborso può essere ottenuto nel momento in cui l'intero intervento di ristrutturazione garantisca all'edificio un balzo in avanti di almeno due classi energetiche.

Con il bonus ristrutturazione

Usare il bonus ristrutturazione come espediente per cambiare i vecchi infissi è senza dubbio la modalità più semplice, anche se per alcuni versi la meno conveniente. Infatti, l'operazione può avvenire come unico lavoro senza la necessità di doverlo accoppiare ad altri interventi al fine di ottenere l'agevolazione. Ma i tempi di rimborso sono più lunghi rispetto a Ecobonus e Superbonus. Questo metodo garantisce un'agevolazione fiscale nella misura del 50% su un tetto di spesa massima di 96 mila euro. La detrazione sarà erogata sotto forma di rimborso Irpef, in dieci rate annuali di pari importo.

Come fare richiesta del Bonus infissi

Per prima cosa, ovviamente, è importante stabilire con quale delle tre modalità è possibile fare richiesta del Bonus infissi. Dopodiché, la domanda dovrà essere presentata all'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori, avvalendosi delle disposizioni illustrate dal sito.

Le scadenze

Tali agevolazioni non rimarranno in vigore per sempre. Le scadenze del Bonus infissi dipendono da quelle delle tre modalità per richiederlo. Quindi, con il Superbonus 110% la data termine è fissata al 31 dicembre 2025. Mentre per il bonus ristrutturazione e l'Ecobonus 50% è il 31 dicembre 2024.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...