Quali sono i mestieri artigianali più richiesti in Italia?

27/10/2023

Secondo uno studio di Espresso Communication, per conto di Cameo Italiano, i 10 antichi mestieri artigianali più richiesti in Italia sono:

•  Conciatore di pelli: si occupa della lavorazione della pelle e del cuoio per creare prodotti adatti all'uso quotidiano e durevole nel tempo.

•  Liutaio: si occupa di costruire e restaurare strumenti musicali ad arco e a pizzico, come violini, liuti e chitarre.

•  Maestro incisore su conchiglia e corallo: si occupa di creare cammei, ovvero gioielli scolpiti su conchiglia o corallo, tipici di Torre del Greco.

•  Ricamatrice a mano: si occupa di decorare i tessuti con fili colorati, creando motivi ornamentali o figurativi.

•  Impagliatore: si occupa di lavorare la paglia e il vimini per creare sedie, cestini e altri oggetti.

•  Tessitore: si occupa di usare i telai per realizzare tessuti da filati, come lana, cotone o seta.

•  Bombonierista: si occupa di creare bomboniere, ovvero piccoli oggetti da regalare in occasione di cerimonie come matrimoni, battesimi o comunioni.

•  Orafo: si occupa di lavorare l'oro e altri metalli preziosi per creare gioielli e monili.

•  Ceramista: si occupa di lavorare l'argilla e altri materiali per creare oggetti in ceramica, come vasi, piatti o sculture.

•  Sarto: si occupa di tagliare e cucire i tessuti per realizzare abiti e accessori.

Questi sono solo alcuni dei tanti mestieri artigianali che hanno caratterizzato o caratterizzano ancora l'Italia. Ogni mestiere ha una sua storia da raccontare, una sua bellezza da ammirare e una sua lezione da imparare. I mestieri artigianali meritano di essere conosciuti, studiati e valorizzati, perché sono parte del nostro patrimonio culturale.

1 mese fa

Blog

Blog

Ecco i lavori più richiesti in Italia nel 2023

Vediamo in dettaglio ciò che ha scoperto una recente indagine sui lavori più richiesti in Italia nel 2023. Secondo il Bollettino annuale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere...
01/12/2023
Blog

Il Governo introduce agevolazioni contributive al 50% per chi assume donne

Nel 2024, con l’introduzione di agevolazioni contributive sotto forma di sgravi del 50% sui contributi per le nuove assunzioni di donne, si assisterà ad un cambiamento radicale nel mondo...
30/11/2023
Blog

Quali sono le modalità di pagamento dell'assegno unico?

Per ricevere l'assegno unico, bisogna scegliere una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico su conto corrente italiano postale, estero o area SEPA. Bonifico domiciliato presso lo spo...
21/11/2023
Blog

Lavori del passato: la lavandaia

La lavandaia era colei che lavava la biancheria degli altri. Quando non esisteva la lavatrice, infatti, questa figura era preziosissima per le famiglie in cui la donna era ammalata e non poteva lavar...
03/11/2023
Caricamento...