CULTURA CREA: incentivi per startup, PMI e no profit per valorizzare le risorse culturali e turistiche del sud

07/06/2019

"Cultura Crea" è il programma di incentivi promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

E' finalizzato a sostenere e sviluppare le PMI e le startup anche no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria, nel settore dell'industria culturale, creativa e del turismo.

Le risorse finanziarie ammontano a circa 107 milioni di euro ed è prevista una dotazione aggiuntiva di 7 milioni di euro. I beneficiari di questa misura sono le imprese di piccole e medie dimensioni, cooperative, persone fisiche e startup. Attraverso questi incentivi le imprese impegnate nelle cosiddette industrie culturali, promuoveranno processi di innovazione produttiva, di sviluppo tecnologico e di creatività territoriali. Vengono, infatti, finanziate le spese di investimento e di gestione.

I vantaggi per l'impresa
Finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità. Gli incentivi, concessi nell'ambito del regolamento de minimis, possono coprire fino all'80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità. Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online il portale di Invitalia che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d'impresa.

Programmi finanziabili

STARTUP
FINO A 400.000 EURO
creazione o introduzione di prodotti o servizi innovativi da parte di team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni in una delle seguenti aree tematiche

CONOSCENZA:
sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull'industria culturale.
CONSERVAZIONE:
sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc. FRUIZIONE:
modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione - acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione - del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
GESTIONE:
sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

AGEVOLAZIONI
un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa un contributo a fondo perduto fino al 40%della spesa ammessa
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità. Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.
SPESE AMMESSE
INVESTIMENTI:
macchinari, impianti, attrezzature e arredi, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento SPESE DI GESTIONE:
personale dipendente qualificato assunto dopo la presentazione della domanda, servizi per tecnologie dell'informazione e della comunicazione consulenze specialistiche esterne.

SVILUPPO IMPRESA ESISTENTE
FINO A 500.000 EURO
per la crescita e l'integrazione delle micro, piccole e medie imprese della filiera culturale, creativa, dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici promuovendo la realizzazione di prodotti e servizi finalizzati all'arricchimento, diversificazione e qualificazione dell'offerta turistico-culturale degli ambiti territoriali di riferimento.
servizi per la fruizione turistica e culturale
promozione finalizzata alla valorizzazione delle risorse culturali
recupero e valorizzazione di produzioni tipiche locali

AGEVOLAZIONI
FINANZIAMENTO AGEVOLATO A TASSO ZERO
fino al 60% della spesa ammessa,
elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
fino al 20% della spesa ammessa,
elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità
Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.
SPESE AMMESSE
INVESTIMENTI:
macchinari, impianti, attrezzature e arredi, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. SPESE DI GESTIONE:
personale dipendente qualificato assunto dopo la presentazione della domanda, servizi per tecnologie dell'informazione e della comunicazione consulenze specialistiche esterne.

IMPRESA DEL TERZO SETTORE E NO PROFIT
FINO A 400.000 EURO
per sostenere i soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, favorendo forme di integrazione; favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse alla gestione degli attrattori e alla fruizione e valorizzazione culturale, realizzate da soggetti del terzo settore, in una o più delle seguenti aree di intervento
attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio attività di animazione e partecipazione culturale.

AGEVOLAZIONI
un contributo a fondo perduto fino all'80% della spesa ammessa. elevabile al 90% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.
SPESE AMMESSE
macchinari, impianti e attrezzature programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how. Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento

Francesca Di Sarli

Contatti

Nome del contatto: Cultura Crea
Email: francesca.disarli@hotmail.it

Bandi e Concorsi

Bandi e Concorsi

Regione Marche: selezioni aperte per assumere aiuto cuoco

La Regione Marche ha indetto delle selezioni per assunzioni di aiuto cuoco. Si tratta di procedure di avviamento a selezione finalizzate ad assumere risorse in possesso di scuola dell'obbligo (o lice...
03/07/2025
Bandi e Concorsi

A Reggio Calabria 10 concorsi per assumere 75 persone

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha pubblicato 10 concorsi per l'assunzione di75 figure da inserire presso la sede istituzionale locale sita in via Monsignor Ferro 1/A.  Ecco le posizioni ap...
03/07/2025
Bandi e Concorsi

Bando del CREA per assumere 4 laureati e 13 diplomati

Il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria ha indetto un concorso per collaboratori e funzionari di amministrazione. La selezione prevede la copertura di 17 po...
02/07/2025
Bandi e Concorsi

Regione Campania: bando per assumere 11 operatori culturali appartenenti a categorie protette

La Regione Campania ha indetto un concorso rivolto alle categorie protette per l'assunzione di 11 operatori specializzati nella promozione e gestione dei servizi culturali e nell'educazione al patrimo...
02/07/2025
Caricamento...