Bando del Ministero della Cultura per assumere 56 operatori disabili

13/05/2024

È stato indetto un avviso di avviamento numerico a selezione (bando) per assumere 56 operatori disabili presso le sedi del Ministero della Cultura.

La procedura è volta all'inserimento di personale appartenente alle categorie protette, in qualità di Operatore per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio.

Non sono previsti requisiti legati al titolo di studio.

Le persone selezionate saranno collocate in diverse regioni, presso gli istituti centrali e periferici del Ministero.

E con precisione:

-Provincia dell'Aquila (Abruzzo)

1 posto presso l'Archivio di Stato dell'Aquila;

1 posto presso la Direzione regionale musei Abruzzo.

-Provincia di Chieti (Abruzzo)

1 posto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

-Provincia Potenza (Basilicata)

1 posto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Basilicata.

-Provincia di Bologna (Emilia Romagna)

3 posti presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

-Provincia di Trieste (Friuli Venezia Giulia)

1 posto presso l'Archivio di Stato di Trieste;

1 posto presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste.

-Provincia di Rieti (Lazio)

1 posto presso l'Archivio di Stato di Rieti.

-Provincia di Roma

1 posto presso l'Archivio Centrale dello Stato;

2 posti presso Archivio di Stato di Roma;

1 posto presso la Biblioteca Casanatense di Roma;

1 posto presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma;

1 posto presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;

1 posto presso la Biblioteca statale Antonio Baldini;

1 posto presso la Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma;

1 posto presso la Direzione generale Archivi;

3 posti presso la Direzione regionale Musei Lazio;

1 posto presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea;

1 posto presso le Gallerie nazionali d'arte antica;

1 posto presso l'Istituto centrale per il patrimonio immateriale;

2 posti presso l'Istituto centrale per il restauro;

1 posto presso il Museo nazionale romano;

1 posto presso il Parco archeologico del Colosseo;

1 posto presso il Parco archeologico dell'Appia Antica;

1 posto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'Area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti;

2 posti presso la Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma;

1 posto presso la Villa Adriana e Villa d'Este.

-Provincia di Viterbo (Lazio)

1 posto presso l'Archivio di Stato di Viterbo.

-Provincia di Genova (Liguria)

1 posto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Citta' metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.

-Provincia di Milano (Lombardia)

1 posto per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Citta' metropolitana di Milano.

-Provincia di Pavia (Lombardia)

1 posto presso la Biblioteca Universitaria di Pavia

-Provincia di Alessandria (Piemonte)

1 posto presso l'Archivio di Stato di Alessandria

-Provincia di Cagliari (Sardegna)

1 posto presso la Direzione regionale Musei Sardegna

1 posto presso il Segretariato regionale per la Sardegna

-Provincia di Sassari (Sardegna)

1 posto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro;

2 posti presso la Biblioteca Universitaria di Sassari

-Provincia di Firenze (Toscana)

1 posto presso la Direzione regionale Musei Toscana

2 posti presso l'Opificio delle pietre dure

1 posto presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

-Provincia di Pisa (Toscana)

1 posto presso l'Archivio di Stato di Pisa

-Provincia di Pistoia

1 posto presso l'Archivio di Stato di Pistoia

-Provincia di Siena (Toscana)

1 posto presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo

-Provincia di Perugia (Umbria)

2 posti presso la Direzione regionale Musei Umbria

1 posto presso la Galleria nazionale dell'Umbria

-Provincia di Venezia (Veneto)

1 posto presso la Direzione regionale Musei Veneto.

Possono partecipare alla selezione le persone in possesso dei seguenti requisiti:

-essere soggetti disabili di cui all'art. 1 della legge 12 marzo 1999, n,68;

-essere iscritti nelle liste di collocamento.

Le prove non comportano valutazione comparativa e sono preordinate ad accertare l'idoneità a svolgere le mansioni del profilo nel quale avviene l'assunzione.

Se sei interessato/a, rivolgiti direttamente al Centro per l'Impiego di riferimento.

Bandi e Concorsi

Bandi e Concorsi

ASL Salerno: bando per assumere 20 tecnici prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

L'ASL di Salerno ha indetto un concorso per l'assunzione di 20 tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, per verificare l'attuazione delle norme igieniche.  I principali requisi...
21/01/2025
Bandi e Concorsi

Accademia Belle Arti Bologna: selezione per addetti a didattica, organizzazione e comunicazione

L'Accademia di Belle Arti di Bologna ha indetto una selezione pubblica per addetti attività didattiche, organizzative, mobilità e comunicazione. L'incarico avrà come oggetto le seguenti attività: -c...
13/01/2025
Bandi e Concorsi

Città Metropolitana Milano: bandi per 27 posti in diversi ambiti professionali

La Città Metropolitana di Milano ha pubblicato bandi per 27 posti in diversi ambiti professionali. Si assumono posti funzionari e istruttori in diversi settori del comparto amministrativo. Ecco i p...
13/01/2025
Bandi e Concorsi

A Casapulla (Caserta) selezione per assumere messi notificatori con licenza media

Il Comune di Casapulla (Caserta) ha indetto una selezione pubblica per assumere messi notificatori, con licenza media. Si tratta di una procedura di avviamento a selezione finalizzata ad assumere a t...
11/01/2025
Caricamento...