‘Non si trova manodopera specializzata': ad ottobre la richiesta aumenta ma non viene soddisfatta

05/11/2018

L'ultima rilevazione di Excelsior-Unioncamere, anche per ottobre, evidenzia come le aziende facciano fatica trovare manodopera specializzata.

La richiesta aumenta ma dai dati si evince come una figura su 3 non venga trovata.
E questo accade, in particolare, in Lombardia (Brescia e Lecco).
Scendendo nello specifico, tra le posizioni maggiormente ricercate rientrano programmatori-manutentori, addetti alla programmazione di macchine a controllo numerico, tecnici per la gestione, manutenzione ed uso di robot industriali, fonditori, saldatori, fabbri, addetti a macchinari dell'industria tessile, ingegneri, operai di macchine automatiche, installatori, montatori, manutentori di macchinari per impianti industriali, apparecchiature elettriche, elettroniche ed informatiche.
I settori che fanno registrare le maggiori difficoltà di incontro tra domanda ed offerta sono quelli del Made in Italy e della meccatronica.
La criticità, stando a quanto evidenziato dalle imprese, è rappresentata in particolare dal numero esiguo di candidati con la giusta preparazione e che siano al passo con l'innovazione.

Insomma, siamo alle solite.

In definitiva sono le aziende a risultare troppo esigenti o gli aspiranti lavoratori a non possedere i requisiti? E se fosse la seconda ipotesi a prevalere, a cosa sarebbe imputabile ciò?

Domande dalle risposte complicate...

6 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...