Lavoro: disoccupazione in calo. Sono 120mila gli occupati in più ad inizio 2022

14/06/2022

Nel primo trimestre 2022 l'Istat ha registrato 120mila occupati in più rispetto al quarto trimestre 2021 (+0,5%) e 905mila in più (+4,1%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

L'incremento annuo coinvolge i dipendenti, a tempo indeterminato (+369mila, +2,6%) e soprattutto a termine (+412mila, +16,3%), sia gli indipendenti (+124mila, +2,6%). Il tasso di disoccupazione scende all'8,6%.

In forte calo il numero di disoccupati (-415mila in un anno, -16%) e quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-846mila, -6,1%).

Sul fronte imprese, nei primi tre mesi dell'anno crescono le posizioni lavorative dipendenti, con un +1,2% sul trimestre precedente: l'aumento del tempo pieno (+1,3%) è leggermente superiore al tempo parziale (+1,1%).

Si registra una crescita boom, nel primo trimestre, del lavoro a chiamata o intermittente, con 228mila unità in più e una crescita dell'86,7% rispetto all'anno prima, per una quota pari all'1,7% dell'occupazione complessiva.

Si sale al 10% in alberghi e ristoranti.

Le posizioni a chiamata crescono del resto "in misura rilevanti" in tutti i settori, ma l'incremento è particolarmente accentuato per alberghi e ristoranti (+168%) dopo il crollo nelle fasi più acute della pandemia.

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...