L'Italia e le lingue straniere: un rapporto controverso e un amore mai sbocciato

13/12/2018

"E' richiesta la conoscenza approfondita dell'inglese e preferibilmente di un'altra lingua".

Capita spesso di imbattersi in annunci del genere relativi a diverse posizioni ed a svariati ambiti. Certo, molti magari lo fanno con l'unico scopo di 'scremare' il gruppo di aspiranti lavoratori e non ricevere troppe candidature. Ma l'esigenza esiste, c'è.
Fino a pochi anni fa le lingue si studiavano poco e male a scuola. Non so oggi quanto sia diversa la situazione, ma si ha la sensazione che in Italia diplomati quanto laureati (non chi studia Lingue) e 20enni quanto 40enni siano costantemente in affanno ed imbarazzo quando si tratta di disimpegnarsi con una lingua straniera.
Si viaggia poco e probabilmente si sperimenta e si studia in modo autonomo ancor meno. Per ragioni economiche, certo, ma anche per un'indole tradizionalista, conservatrice e non troppo aperta.
Oggi la conoscenza dell'inglese è arrivata a rappresentare quasi la base della formazione. La concorrenza cresce e le altre nazioni d'Europa sembrano avere più di una marcia in più da questo punto di vista.
A chi sono attribuibili queste mancanze?
Alla scuola? Alla famiglia? Al sistema? O alla scarsa attitudine e propensione congenite?

6 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...