Italia penultimo stato d'Europa per numero di laureati

18/10/2021

L'Italia è il penultimo stato in Europa per quota di laureati.

A dirlo è l'ultima rilevazione effettuata dall'Eurostat, ufficio di rilevazione statistica dell'Unione europea. Solo il 29% dei cittadini italiani nella fascia d'età tra i 25 e i 34 anni, infatti, è in possesso di un diploma di laurea. Peggio di noi solo la Romania (25%). L'Italia è, quindi, ancora distante dall'obiettivo di Bruxelles ovvero di portare al 45% la percentuale dei giovani che ha completato l'istruzione universitaria.

In testa alla classifica c'è il Lussemburgo, con il 61% e subito dopo Irlanda e Cipro (58%) che, unitamente a Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Slovenia e Svezia hanno raggiunto l'obiettivo definito dall'Ue.

Per diminuire questo gap si intende procedere con 2 strategie differenziate:

1) ampliare il numero di studenti e l'offerta formativa degli atenei, aiutando le famiglie che non hanno i mezzi sufficienti per far studiare i propri figli";
2) rafforzare il legame tra la "formazione universitaria e il mondo del lavoro", favorendo lo sviluppo delle competenze tecniche degli studenti.

Breve riflessione al termine di questo approfondimento: sarebbe interessante capire, in proporzione, quanto ogni Paese d'Europa riesca ad offrire reali e interessanti opportunità di lavoro ai propri laureati.

Perché se è vero che l'Italia ha quasi il più basso numero di laureati, alcuni si chiedono fra sé e sé: se ce ne fossero di più, aumenterebbe il numero di disoccupati? O se magari si propendesse per titoli di studio maggiormente "tecnici", ci sarebbe più lavoro per chi termina gli studi?

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...