Fondo GID: 28,5 milioni di euro per il rilancio di 3 grandi aziende italiane in difficoltà

15/03/2022

Altre 3 grandi imprese italiane sono ammesse ai finanziamenti del Fondo GID, strumento gestito da Invitalia, che concede prestiti agevolati alle imprese in temporanea difficoltà finanziaria.


Ad oggi sono 4 le imprese ammesse, e le risorse ancora disponibili consentiranno l'ammissione di numerose altre iniziative.
Bisogna presentare la domanda o chiudere le pratiche già in compilazione sulla piattaforma informatica di Invitalia, entro il 29 aprile.

Le nuove operazioni formalizzate sono le seguenti:

- SIAED SpA: costituita nel 1977, si occupa di elaborazione dati e in particolare di Business Process Reengineering, progettando, sviluppando e implementando soluzioni di back-office per clienti principalmente del settore finanziario, assicurativo e della PA. Occupa 270 addetti ed ha un giro d'affari 2021 di circa 14 milioni di euro, con sedi operative a Roma, Milano e Trieste. Il prestito GID di 3 milioni di euro consentirà alla società di investire sull'aggiornamento delle competenze delle proprie risorse umane, nonché di sviluppare nuove soluzioni hardware e software, completando gli investimenti già avviati e lanciando nuovi progetti di R&S.

- LANDI RENZO SpA: nata nel 1954 ed oggi quotata nel segmento FTSE Italia STAR, la società è un player internazionale nella filiera dell'automotive, con un giro d'affari di 136 milioni di euro e 367 addetti nel 2021. Nelle sedi operative di Cavriago (RE), Torino e Vicenza la società progetta, produce e commercializza sistemi ecocompatibili di alimentazione a GPL e metano per autotrazione. Il prestito GID di 19,5 milioni di euro sarà finalizzato all'efficientamento commerciale e produttivo, finanziando l'ottimizzazione della gestione delle scorte e gli investimenti in nuove linee produttive.

- TIE Srl: la società opera dal 1990 nel settore dei trasporti intermodali su gomma e dei servizi connessi. Con più sedi operative - Casalgrande (RE), Scandiano (RE), Pozzolo Formigaro (AL), Vignate (MI), Vezzano Ligure (SP), Napoli, Venezia, Vicenza - ha chiuso il 2021 con un giro d'affari di 31 milioni di euro e 240 addetti. Il prestito GID di 6 milioni di euro sarà finalizzato al sostegno del capitale circolante, all'ammodernamento del terminal di Pozzolo Formigaro (AL) e al riscatto ed acquisto dei nuovi mezzi di trasporto Euro 6, ecocompatibili, a completamento della flotta aziendale.

Per saperne di più clicca Quì.

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...