Ecco le lauree più pagate in Italia e quelle più richieste dalle aziende

25/07/2022

Quali sono le lauree più pagate in Italia nel 2022?

Almalaurea ha stilato la classifica dei titoli di studio che, una volta conseguiti, fanno guadagnare di più.

Ecco la classifica delle lauree magistrali più pagate:

- 1. ingegneria industriale e dell'informazione: 1.893 euro;
- 2. informatica e tecnologie ICT: 1.851 euro;
- 3. gruppo economico: 1.706 euro;
- 4. architettura e ingegneria civile: 1.680 euro;
- 5. scientifico: 1.625 euro;
- 6. politico-sociale e comunicazione: 1.564 euro;
- 7. agrario-forestale: 1.534 euro;
- 8. medico-sanitario: 1.489 euro;
- 9. linguistico: 1.449 euro;
- 10. arte e design: 1.409 euro;
- 11. scienze motorie e sportive: 1.407 euro;
- 12. letterario-umanistico: 1.399 euro;
- 13. psicologico: 1.331 euro;
- 14. educazione e formazione: 1.306 euro.

Ecco la classifica delle lauree più pagate a ciclo unico:

- 1. medico e farmaceutico: 1.898 euro;
- 2. veterinario: 1.774 euro;
- 3. architettura e ingegneria civile: 1.643 euro;
- 4. giuridico: 1.619 euro;
- 5. educazione e formazione: 1.404 euro.

Ecco, infine, le lauree magistrali più richieste dalle aziende:

- informatica e tecnologie ICT: 95,6%;
- ingegneria industriale e dell'informazione: 94,8%;
- architettura e ingegneria civile: 93,6 %;
- gruppo economico: 91,6 %;
- scientifico: 89,4 %;
- agrario-forestale: 87,7 %;
- medico-sanitario: 87,7 %;
- scienze motorie e sportive: 87,6%;
- linguistico: 85,9 %;
- psicologico: 85,5 %;
- politico-sociale e comunicazione: 84,3 %;
- letterario-umanistico: 82,8 %;
- arte e design: 81,2 %;
- educazione e formazione: 80,09%.

3 anni fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...