Davvero costa più ai cittadini il cattivo funzionamento della Pa che l’evasione fiscale?

02/02/2024

Questa è una domanda molto interessante, ma anche molto complessa. Non esiste una risposta univoca, in quanto dipende da molti fattori, come la definizione di cattivo funzionamento, la misurazione dell'evasione fiscale, e l'impatto economico e sociale di entrambi i fenomeni.

Tuttavia, possiamo cercare di confrontare alcuni dati e analisi che sono stati pubblicati da fonti diverse. Secondo uno studio dell'Ufficio Studi della CGIA Mestre, il cattivo funzionamento della Pa costa ai cittadini italiani circa 184 miliardi di euro l'anno, mentre l'evasione fiscale provoca un mancato gettito di 84,4 miliardi di euro l'anno. Questo significherebbe che gli sprechi e le inefficienze della Pa hanno un costo più del doppio rispetto all'evasione fiscale.

Tuttavia, questa comparazione non può essere considerata scientificamente rigorosa, in quanto deriva da contesti diversi e spesso sovrapposti. Inoltre, non tiene conto di altri aspetti qualitativi, come la qualità dei servizi pubblici, il rispetto dei diritti civili, la tutela dell'ambiente, e la fiducia nelle istituzioni. Alcuni di questi aspetti sono oggetto di frequenti infrazioni e procedure aperte nei confronti dell'Italia da parte dell'Unione Europea.

Quindi, la risposta alla domanda non è semplice, ma richiede una valutazione più approfondita e multidimensionale. Ciò che è certo è che sia il cattivo funzionamento della Pa che l'evasione fiscale sono due problemi gravi che danneggiano il benessere dei cittadini e il progresso del Paese, e che vanno affrontati con determinazione e responsabilità.

1 anno fa

Blog

Blog

I Millennial stanno cambiando il mondo del lavoro

I Millennial stanno riscrivendo le regole del gioco nel mondo del lavoro, e lo stanno facendo con una visione più umana, digitale e sostenibile. Ecco una panoramica dei cambiamenti più significativi:...
21/08/2025
Blog

Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni per rilanciare le libere professioni

Confprofessioni e Governo insieme per sostenere i giovani autonomi: ecco come accedere ai contributi Nel quadro del Decreto Coesione, il Governo ha dato il via libera al decreto attuativo che mette a...
28/07/2025
Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Caricamento...