Superbonus 110%: opportunità per fare i lavori in casa a costo zero

06/03/2021

Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione, introdotta dal decreto-legge "Rilancio" del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni.

Il meccanismo del superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo 0 per tutti i cittadini.
Per poter godere del Superbonus al 110% la prima cosa da fare è verificare con un tecnico quali interventi si possono realizzare.

Nel caso del Super Ecobonus, va inoltre verificato che questi interventi conseguano il miglioramento minimo di almeno due classi energetiche. Il beneficiario potrà contattare poi l'impresa o le imprese per svolgere i lavori.

Potrà inoltre decidere se sostenere direttamente le spese, e ottenere così la detrazione al 110%, o esercitare l'opzione dello sconto fino a un massimo del 100% dell'importo della fattura. In questo secondo caso, l'impresa o le imprese riceveranno un credito d'imposta pari al 110% dello sconto praticato.

A seconda dell'intervento, come attualmente già previsto, si dovranno ottenere, da parte del Comune, i documenti e le eventuali autorizzazioni per i lavori. Ai fini della certificazione del miglioramento delle 2 classi energetiche, il tecnico dovrà poi compilare le 2 attestazioni di prestazione energetica (APE), sia prima che dopo l'esecuzione dei lavori, da allegare all'asseverazione.
Per il Super Sismabonus è, invece, necessario che l'efficacia degli interventi e la verifica della congruità delle spese sia asseverata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale e della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico.
Qualora il beneficiario volesse esercitare l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, dovrà richiedere anche il visto di conformità a uno dei soggetti incaricati al rilascio (es. commercialista, CAF).
A questo punto, il beneficiario potrà comunicare all'Agenzia delle Entrate l'esercizio dell'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito d'imposta, utilizzando l'apposito modello pubblicato sul sito dell'Agenzia.

Grazie all'opzione dello sconto in fattura, il cittadino potrà eseguire i lavori gratuitamente, senza alcun esborso monetario, cedendo il credito d'imposta all'impresa. In questo caso, l'impresa otterrà un credito d'imposta pari al 110% dell'ammontare dello sconto applicato, che potrà o usare in compensazione o cedere ulteriormente ad altri soggetti.

Per saperne di più clicca Quì.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...