Reddito di Emergenza: spostato al 31 luglio il termine per presentare le domande

21/06/2020

Il termine di presentazione delle domande di Reddito di Emergenza è stato prorogato al 31 luglio.

Lo stabilisce il Decreto legge del 16 giugno, in deroga a quanto stabilito dal decreto Rilancio, che aveva fissato la scadenza al 30 giugno. Possono presentare domanda i nuclei familiari:
- residenti in Italia
- con patrimonio mobiliare (conti e giacenze) con riferimento al 2019, inferiore a 10.000€. La soglia è aumentata di ulteriori 5.000€ per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino ad un massimo comunque di 20.000€;
- con reddito familiare inferiore all'importo del reddito di emergenza stesso
- con ISEE non superiore a 15.000€.

Per quanto riguarda le condizioni di incompatibilità, non possono richiedere il REM i nuclei dove anche una sola persona abbia beneficiato di una delle indennità riconosciute dal decreto Cura Italia di marzo o le famiglie dove anche un solo componente è titolare di pensione diretta o indiretta (a eccezione dell'assegno ordinario di invalidità), oppure dove c'è un titolare di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda è superiore alla quota Rem spettante.
IL REM non è, inoltre, compatibile con il Reddito di cittadinanza.

La domanda può essere presentata in modalità telematica sul sito dell'INPS (autenticandosi con PIN, SPID, CNS o CIE), tramite i servizi offerti dai Patronati o tramite i servizi offerti dai Centri di assistenza fiscale.

L'importo del Reddito di Emergenza varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si parte da un minimo di 400€ per arrivare ad un massimo di 800€.

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...