Reddito di cittadinanza. Domande da marzo: ecco tutto quello che c'è da sapere

21/01/2019

Ecco i dettagli legati al Reddito di cittadinanza che dovrebbe essere erogato a partire da aprile.

Le informazioni sono relative all'approfondimento de 'Il Sole24ore"

Il reddito di cittadinanza (contributo massimo di 780 euro) sarà riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di cittadinanza italiana o di paesi della Ue, o con permesso di soggiorno di lungo periodo. È necessaria la residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
L'incentivo sarà vincolato all'Isee della famiglia che non dovrà essere superiore a 9.360 euro. Tra gli altri requisiti necessari, rientra un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, fino a 30mila euro annui ed un patrimonio finanziario non superiore a 6mila euro (può arrivare fino a 20mila euro per famiglie con disabili).
Il beneficio si compone di 2 elementi: una componente a integrazione del reddito familiare fino alla soglia di 6mila euro l'anno e una ad integrazione del reddito delle famiglie che vivono in affitto, pari all'ammontare del canone annuo di locazione (fino a un massimo di 3.360 euro).
Per ricevere il reddito di cittadinanza, bisogna presentare una domanda all'Inps. Lo stesso istituto farà tutte le verifiche del caso. Al riguardo nel mese di febbraio, attraverso il relativo sito web, saranno specificati i documenti da preparare e da marzo sarà possibile inviare la documentazione via internet. Non sarà necessario, quindi, recarsi fisicamente presso lo sportello Inps.

Il beneficio economico sarà erogato attraverso una Carta prepagata di Poste italiane e ai suoi beneficiari sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e quelle riguardanti la compensazione per la fornitura di gas naturale riconosciute alle famiglie economicamente svantaggiate. La relativa somma sarà utilizzabile per l'acquisto di beni e consumi di prima necessità.
La card permetterà di effettuare prelievi in contanti entro un tetto mensile di 100 euro per i single e 210 per le famiglie. Dopo l'accettazione, il beneficiario verrà contattato dai Centri per l'impiego, per individuare il percorso di formazione o di reinserimento lavorativo da attuare.

Lo strumento, nelle intenzioni del governo, sarà collegato a percorsi di politica attiva. Ci saranno 8 ore a settimana da dedicare a impieghi di utilità collettiva messi a punto dai Comuni e non si potranno rifiutare 3 proposte di lavoro "eque", pena la perdita del beneficio. Si dovrà siglare, infatti, un patto per il lavoro con un Centro per l'impiego o un'Agenzia per il lavoro. Chi avrà, invece, bisogno di formazione ulteriore, dovrà siglare il patto per la formazione con enti di formazione bilaterale, enti interprofessionali o aziende, mentre chi non sia in condizione di lavorare, dovrà siglare il patto per l'inclusione sociale, che coinvolgerà i servizi sociali ed i Centri per l'impiego

In merito alle opportunità offerte, l'offerta di lavoro congrua rappresenterà una proposta di lavoro in linea con il curriculum e all'interno di un certo raggio chilometrico dalla residenza del beneficiario. Nei primi 12 mesi la prima offerta potrà arrivare entro 100 km o 100 minuti di viaggio. Se viene rifiutata, la seconda potrà arrivare entro 250 km e se anche questa viene rifiutata, la terza potrà arrivare da tutta italia. Dopo il primo anno la prima offerta potrà arrivare fino a 250 km (come la seconda), mentre la terza da tutta Italia. Dopo i 18 mesi tutte le offerte possono arrivare da tutto il territorio nazionale.

Per le famiglie con persone disabili le offerte di lavoro non potranno mai superare i 250 km.
Per quanto riguarda i Centri per l'Impiego, per risollevarli, è prevista l'assunzione di oltre 4mila navigator che aiuteranno i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare opportunità di lavoro. Ogni cittadino dovrebbe poter accedere a un sistema informativo legato alla ricerca del lavoro.

Il reddito di cittadinanza avrà una durata 18 mesi. Alla scadenza, se il percettore sarà ancora in possesso dei requisiti richiesti, la misura potrà essere prorogata di ulteriori 18 mesi.

Chi riceverà il reddito, porterà in dote 3 mensilità all'impresa che lo assume da un Centro per l'impiego dove ha stipulato un patto di servizio per il reinserimento lavorativo.

Le aziende che assumono un beneficiario del reddito di cittadinanza, nei primi 18 mesi di fruizione del beneficio, ottengono un contributo sotto forma di esonero contributivo pari alla differenza tra 18 mesi e i mesi già fruiti dal beneficiario. Il contributo non è comunque inferiore a 5 mesi, con un tetto di 780 euro mensili. In caso di rinnovo del reddito di cittadinanza l'incentivo per le imprese è fissato in 5 mesi.

Per quanto riguarda, infine, i controlli, l'Agenzia delle entrate lavorerà insieme a Inps e Guardia di Finanza per incrociare le banche dati. Previste sanzioni nei casi in cui vengano forniti, con dolo, dati e notizie non rispondenti al vero nel corso della procedura di richiesta del reddito. Prevista anche la reclusione da 2 a 6 anni, oltre alla decadenza dal beneficio e al recupero di quanto indebitamente intascato.

Si decaderà dal sussidio anche se non si sottoscriverà il patto per il lavoro o il patto per l'inclusione sociale, non si parteciperà, senza motivo, a formazione o politica attiva oppure non si aderirà ai progetti di utilità sociale (8 ore settimanali) e si rifiuteranno 3 offerte congrue.

Possibili anche decurtazioni per chi non dovesse presentarsi alle convocazioni dei Centri per l'impiego, espresse in mensilità

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...