Produzione industriale: settore alimentare unico a "salvarsi" nel 2020

15/02/2021

Nel 2020 resiste solo la produzione alimentare che fa segnare una flessione di appena il 2,5% rispetto al pesante crollo a doppia cifra registrato nel resto delle attività manifatturiere.


E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi all'andamento della produzione industriale. Al riguardo, il 2020 evidenzia un calo del 11,4% rispetto all'anno precedente.
Al contrario degli altri settori simbolo del Made in Italy come tessile (-28,5%) e automotive (-18,3%), che registrano un preoccupante calo, tiene la produzione delle imprese del comparto alimentare che diventa così la prima ricchezza del Paese.

Un risultato - stando a quanto evidenziato da Coldiretti - ottenuto grazie al record storico per il Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo dove, nonostante la pandemia Covid, si registra un andamento positivo con un aumento dell'1,4% nel 2020 rispetto all'anno precedente.
La crescita della domanda di cibi e bevande all'estero è trainata dalla Germania (+5,5%) che è il primo partner dell'Italia, seguita dagli Usa (+5,2%).
Più difficile la situazione sul mercato interno dove a pesare sono le chiusure di bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi che rappresentano circa 1/3 della spesa alimentare degli italiani.
Complessivamente nel 2020 la ristorazione ha quasi dimezzato il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di circa 41 miliardi di euro, secondo le stime Coldiretti.

Fonte: Coldiretti.it

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...