Piano per la Pubblica Amministrazione: ricambio, digitalizzazione, giovani e concorsi più veloci

15/03/2021

Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha presentato il 9 marzo scorso le Linee programmatiche per rinnovare la PA.

Al riguardo ha fornito anche delle indicazioni relative all'attuale stato delle cose.

"E' nostro intenzione datare la Pubblica Amministrazione delle migliori competenze e favorire un rapido ricambio generazionale che la porti in linea con le esperienze più avanzate realizzate nei paesi nostri concorrenti.

Oggi l'età media dei dipendenti pubblici é di 50,7 anni. II 16,9% del totale ho più di 60 anni, soltanto il 2,9% ne ho meno di 30. Tra il 2019 e iI 2020 la Pubblica Amministrazione ho perso circa 190mila dipendenti.

Entro i prossimi 3-4 anni si prevede l'uscita di altre 300mila persone. Nel 2021, per la prima volta, ci saranno più pensionati ex dipendenti pubblici (3 milioni) che dipendenti pubblici attivi. Le amministrazioni più colpite sono le Regioni e gli enti locali.

Le procedure dei concorsi sono ancora lente. La media dei tempi era emersione del bisogno ed effettiva assunzione dei vincitori é di oltre 4 anni. In aggiunta, con la pandemia do settembre 2019 a oggi sono state messe a concorso meno di 22mila posizioni lavorative. Di questo passo ci vorranno oltre 10 anni per recuperare i posti persi. Le cessazioni delle fasce con maggiore anzianità contribuiscono a elevare la quota dei laureati che, tuttavia, non supero il 10%.

E' urgente ripensare profondamente i meccanismi di selezione e reclutamento delle persone, sia sul piano procedurale e organizzativo, che della selezione delle professionalità migliori e più idonee per le esigenze delle amministrazioni.

II punto di partenza è la definizione delle competenze del futuro, intese non solo come conoscenze, ma anche e soprattutto come capacità realizzative, organizzative e manageriali".

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...