Ospitalità e Turismo: contributi alle Pmi della provincia di Salerno per l'adozione di strumenti informatici

07/12/2020

Al via la misura legata a contributi per le piccole e medie imprese per supportare interventi di digitalizzazione dei processi, informatizzazione e ammodernamento tecnologico e per migliorare l'efficienza aziendale e l'organizzazione del lavoro.

Destinatari sono le PMI che, alla data di presentazione della domanda:

- abbiano sede legale e/o unità operativa in provincia di Salerno;
- siano in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese, operanti nell'ambito della filiera turistica;
- abbiano registrato nei primi 9 mesi del 2020 una calo del fatturato pari ad almeno il 30% rispetto al fatturato prodotto nel medesimo periodo dell'anno precedente;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- abbiano Durc regolare e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non siano in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo;
- abbiano legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza e di sospensione;
- non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Salerno.

Il requisito riguardante il calo di fatturato non è richiesto per le imprese che abbiano iniziato l'attività dopo il 1° gennaio 2020. Ogni impresa può presentare un'unica domanda di contributo.

Sono ammissibili le spese per l'acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all'acquisizione delle tecnologie per le quali si richiede il voucher.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:

- internet delle cose e delle macchine;
- cloud computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- integrazione verticale e orizzontale;
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l'automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all'emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a Banda Ultralarga;
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- tecnologie per l'in-store customer experience;
- programmi di digital marketing.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 2 dicembre e fino al 120° giorno successivo alla data dell'approvazione della domanda di partecipazione. Il contributo concedibile a ciascuna impresa richiedente è pari al 100% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 3.500,00. Non è possibile presentare spese per un importo inferiore a € 1.500,00.
Le domande verranno analizzate con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili, per cui è richiesta tempestività nell'adesione ed invio dei documenti necessari. È inoltre richiesto il possesso di un dispositivo di firma digitale.

Documenti da fornire in caso di adesione:

- visura camerale aggiornata;
- copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante;
- preventivi da cui sia possibile evincere con chiarezza le singole voci di costo;
- modello F23 relativo al versamento dell'imposta di bollo (€ 16,00);
- check list compilata da richiedere ai nostri uffici;
- liquidazioni periodiche IVA relative ai primi 9 mesi del 2019 e del 2020 con allegata comunicazione di avvenuta presentazione riportante il protocollo assegnato dall'Agenzia delle Entrate.

Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese ed operanti con almeno uno dei seguenti codici di attività Istat Ateco:

- 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
-55.10 Alberghi e strutture simili 55.20;
- 55-20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni;
- 55.20.1 Villaggi turistici;
- 55.20.2 Ostelli della gioventù;
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
- 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
- 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
- 79.11 Attività delle agenzie di viaggio;
- 79.12 Attività dei tour operator;
- 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
- 96.04.2 Stabilimenti termali.

In caso di interesse o per avere maggiori informazioni scrivi a: info@percorsolavoro.it

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...