Le imprese del legno alla ricerca di circa 20mila addetti. Ma fanno fatica a trovarli

12/08/2019

Il made in Italy ha bisogno di artigiani, di persone preparate che sappiano usare le mani per lavorare il legno e la testa per usare macchine e software di ultima generazione.

A sottolinearlo è Giovanni Anzani, imprenditore lombardo e presidente della Fondazione Its Rosario Messina che ha dato vita al Polo formativo per i mestieri del legno di Lentate sul Seveso, in Brianza.

Al riguardo, la filiera industriale del legno-arredo dà lavoro a 320mila addetti, ma fa fatica a trovare figure professionali adeguate alle necessità delle aziende. "Mancano soprattutto export manager preparati per vendite all'estero - spiega il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini. Ma servono anche operai specializzati per gestire i macchinari a controllo numerico, che hanno bisogno di competenze specifiche. Mancano soprattutto - aggiunge - le competenze manuali, quindi tappezzieri, saldatori ed operai capaci di montare strutture in legno".

Secondo le previsioni Excelsior elaborate da Unioncamere e Anpal, da quì al 2023 il fabbisogno di occupati dell'industria del legno-arredo è tra i 16mila e i 20mila occupati e oltre la metà è considerata dalle aziende 'difficile da reperire'.
Un terzo delle assunzioni dovrebbe interessare giovani sotto i 29 anni. Secondo l'approfondimento, tra i profili professionali più difficili da reperire ci sono i saldatori elettrici (76,5% di difficoltà di reperimento), i tecnici informatici (75,2%), gli installatori (74,4%) e gli specialisti in marketing e ambito commerciale (64,1%).
Servono, ovviamente, anche designer e creativi. Insomma, è necessario intraprendere un nuovo percorso

Fonte: Il Sole24ore

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...