Lavoro: incentivi per assumere al sud, al centronord, giovani e donne

26/02/2021

Sono diversi gli incentivi relativi ad assunzioni di personale da parte di datori del lavoro con unità produttive ubicate al sud ed al centronord.

Previste, inoltre, misure per far lavorare le donne e i giovani al di sotto dei 36 anni.
Ecco gli incentivi:

- GIOVANI ASSUNTI PER LA PRIMA VOLTA A TEMPO INDETERMINATO, DECONTRIBUZIONE UNDER 36 ANNI AL SUD

Si rivolge a tutti i datori di lavoro privati con unità produttiva nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L'incentivo ha una durata massima di 48 mesi ed è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di €6.000 su base annua, per contratti a tempo indeterminato o trasformazione da tempo determinato a indeterminato.

Tra i requisiti richiesti:

- non deve violare un diritto di precedenza;
- non deve essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione• aziendale;
- è necessaria la regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
- assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e• rispetto degli altri obblighi di legge;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi;•
- nel limite di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid;
- non devono aver proceduto nei 6 mesi precedenti l'assunzione, né procedano nei 9 mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi.

- DECONTRIBUZIONE AL SUD

Si rivolge a datori privati, esclusi lavori agricoli e domestici. L'agevolazione spetta a condizione che la prestazione lavorativa sia svolta in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Consiste nell'esonero contributivo, dal 2021 al 2029, pari al 30% dei contributi a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi Inail per gli anni 2021-2025, pari al 20% per gli anni 2026-2027 e al 10% per gli anni 2028-2029.
L'esonero non ha natura di agevolazione ed è cumulabile con incentivi previsti dalla legislazione vigente per contratti a tempo indeterminato o trasformazione da tempo determinato a indeterminato.

Tra i requisiti necessari:

- regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
- assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi;
- nei limiti di 800.000 euro previsto dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid fino al 30 giugno 2021;
- soggetto all'autorizzazione comunitaria per il periodo dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2029.


- ASSUNZIONI DI DONNE

- con almeno cinquant'anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi;
- di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un'accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

L'incentivo si rivolge a tutti i datori di lavoro privati ed è stabilito nella misura del 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro nel limite massimo dell'importo pari a €6.000 annui. In caso di assunzione a tempo indeterminato la riduzione spetta per 18 mesi. In caso di assunzione a tempo determinato la riduzione spetta fino a 12 mesi (18 mesi se trasformato).

Tra i requisiti:

- l'assunzione non deve costituire un obbligo di legge o contratto collettivo;
- non deve violare un diritto di precedenza;•
- non devono essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale; - assenza di violazione delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge rispetto degli accordi e contratti collettivi;
- le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero di lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti;
- nei limiti di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid.

- GIOVANI ASSUNTI PER LA PRIMA VOLTA A TEMPO INDETERMINATO, DECONTRIBUZIONE UNDER 36 ANNI AL CENTRO NORD

E' rivolto a tutti i datori di lavoro privati.
L'incentivo ha una durata massima di 36 mesi ed è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di €6.000 su base annua.

Tra i requisiti richiesti:

- non deve violare un diritto di precedenza;
- non deve essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;
- è necessaria la regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale; - assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi;
- nel limite di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid;
- non devono aver proceduto nei 6 mesi precedenti l'assunzione, né procedano nei 9 mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...