Lavoro e Covid: tra incognite, rinunce e apparenti opportunità

31/08/2020

L'emergenza Coronavirus torna a preoccupare e con essa tornano di triste attualità le criticità ed i timori legati al lavoro e al quotidiano.


Al riguardo bisogna già fare i conti con il bilancio relativo agli scorsi mesi caratterizzati dal Covid. Secondo gli ultimi dati, infatti, si è registrato un calo delle assunzioni pari al 43%.
Senza contare coloro che lavorano per conto proprio e che, in gran parte dei casi, faticano a ri-acquistare la "normalità", ma senza risultare oggetto di statistica.
E' vero che il lavoro a distanza e da casa - in modalità smart working - sta pian piano prendendo piede, ma la sensazione è che ciò che prima poteva apparire precario, oggi risulti appeso ad un filo.
Il nuovo aumento dei casi di positività al Coronavirus preoccupa diverse categorie professionali. E in particolare determinate fasce d'età.

E' il caso della scuola dove potrebbero essere tante le opportunità per i supplenti (per lo più giovani), alla luce della difficoltà manifestata, da parte dei docenti over 50, di tornare in cattedra.
Potrebbero essere, perché sono tante le incognite legate al ritorno tra i banchi. Ad oggi, infatti, si fa fatica ad immaginare che le attività possano svolgersi in sicurezza e normalità a tempo indeterminato.
Tornando alle posizioni lavorative nel settore scuola, è stato emesso un decreto che prevede l'assunzione di circa 70 mila, tra docenti e personale ATA.
Opportunità di lavoro in più, quindi, almeno in teoria.
Sarà effettivamente così? Si riuscirà ad attuare? Tutto si avvicinerà all'essere normale?
E' tutto da vedere.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...